- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
Danni causati da strade dissestate, come tutelarsi?

Come comportarsi in caso di danni sulle nostre auto causati da buche o da asfalto dissestato? Quando si può chiedere un risarcimento?
Ecco i consigli di Germana Mozzato di Infortunistica Scudo.
La legge sostiene che il proprietario del luogo dove sono presenti queste insidie- può essere il Comune o Anas- è tenuto alla manutenzione e alla messa in sicurezza delle strade. Se ciò non accade, chi ha subito un danno- per ottenere un risarcimento- deve essere in grado di dimostrare che l’insidia era invisibile ed imprevedibile.
Un esempio: se subisco un danno all’auto lungo una strada che presenta una segnalazione di strada dissestata, se il danno succede di giorno, se quella strada la percorro tutti i giorni per andare al lavoro, sarà molto difficile dimostrare che il pericolo era non visibile e non prevedibile.
E se il danno lo subisce un pedone, ad esempio se inciampa in una buca? Come tutelarsi, quindi?
Un tema davvero spinoso che affrontiamo meglio nel video qui sotto con Germana Mozzato di Infortunistica Scudo.
Infortunistica Scudo
si trova in Viale Cristoforo Colombo, 42
a Sottomarina
Hai bisogno di una consulenza?
Chiama il numero 041 490774 e fissa un appuntamento