- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Incidenti a scuola, cosa copre l’assicurazione? Ecco i consigli di Scudo Infortunistica

Incidenti a scuola, cosa succede dal punto di vista assicurativo?
I ragazzi in ambito scolastico sono coperti da assicurazione Inail, ma non tutti sanno quanto copre questo tipo di assicurazione. Essa è infatti generalmente ridotta ad un paio di ambiti, quali infortuni che avvengono in laboratorio o nei luoghi dedicati all’educazione psicomotoria. Inoltre non coprono infortuni inferiori ai 3 giorni di prognosi.
Oltre alla copertura INAIL c’è quella stipulata direttamente dagli istituiti con compagnie private. Queste polizze vanno a integrare l’Inail ma anch’esse hanno dei massimali limitati. Per questo è sempre meglio verificare il tipo di polizza e i massimali visitando il sito dell’istituto scolastico.
Purtroppo possono accadere molti spiacevoli episodi nell’ambito scolastico ed è meglio tutelarsi per essere coperti al meglio. Per questo conviene stipulare una polizza personale.
Germana Mozzato di Infortunistica Scudo ci presenta le casistiche più comuni nel mondo della scuola.