- Festival Biblico, arriva a Chioggia Gad Lerner
- La città piange la Dr.ssa Erika De Bei, aveva 64 anni
- Ginnastica artistica, Ballet Studio in gara a Camponogara
- Scontro frontale auto-camion, morto un 22enne residente a Chioggia
- Mercoledì 30 aprile alle 15 i funerali di Michele Tiozzo
- La città piange Michele Tiozzo. Avesva solo 54 anni
- Chioggia, mercoledì 30 aprile il test di sollevamento delle paratoie del Mose
- Chioggia, si cercano giovani autori di cortometraggi per la residenza artistica ideata da Andrea Segre
- Cultura, presentati gli eventi estivi: tornano le Baruffe in Calle, le visite al Forte e il cinema sotto le stelle!
- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
Constatazione amichevole: come si compila? I consigli di Scudo Infortunistica

In caso di sinistro cosa fare? Quando e come compilare la constatazione amichevole? Ecco i consigli di Germana di SCUDO INFORTUNISTICA.
Il primo consiglio è di studiarla per tempo, prima che sia necessario compilarla. Ogni sinistro porta infatti con sé un forte carico di stress e tensione; per questo è meglio dare una occhiata al modulo prima, in momenti di tranquillità. In quei momenti le priorità saranno altre, per cui meglio essere preparati. Copie della constatazione amichevole vanno sempre conservate nel vano oggetti della vostra auto.
La constatazione amichevole permette di avere in un unico documento una visione completa e definita della scena del sinistro, con indicazione della dinamica con la quale si è verificato, i dati dei veicoli coinvolti e dei conducenti.
Buona regola è quella di fare delle foto prima che i mezzi coinvolti vengano spostati. Spostati i mezzi, va compilata la constatazione. In caso di accordo da entrambe le parti, è corretto firmare. Se non si è d’accordo, la cosa migliore è non firmare (non è obbligatorio). Ognuno poi porterà la propria constatazione con la propria versione all’assicurazione.