- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
- Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale
- La Viking apre la stagione delle crociere
Constatazione amichevole: come si compila? I consigli di Scudo Infortunistica

In caso di sinistro cosa fare? Quando e come compilare la constatazione amichevole? Ecco i consigli di Germana di SCUDO INFORTUNISTICA.
Il primo consiglio è di studiarla per tempo, prima che sia necessario compilarla. Ogni sinistro porta infatti con sé un forte carico di stress e tensione; per questo è meglio dare una occhiata al modulo prima, in momenti di tranquillità. In quei momenti le priorità saranno altre, per cui meglio essere preparati. Copie della constatazione amichevole vanno sempre conservate nel vano oggetti della vostra auto.
La constatazione amichevole permette di avere in un unico documento una visione completa e definita della scena del sinistro, con indicazione della dinamica con la quale si è verificato, i dati dei veicoli coinvolti e dei conducenti.
Buona regola è quella di fare delle foto prima che i mezzi coinvolti vengano spostati. Spostati i mezzi, va compilata la constatazione. In caso di accordo da entrambe le parti, è corretto firmare. Se non si è d’accordo, la cosa migliore è non firmare (non è obbligatorio). Ognuno poi porterà la propria constatazione con la propria versione all’assicurazione.