- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Constatazione amichevole: come si compila? I consigli di Scudo Infortunistica

In caso di sinistro cosa fare? Quando e come compilare la constatazione amichevole? Ecco i consigli di Germana di SCUDO INFORTUNISTICA.
Il primo consiglio è di studiarla per tempo, prima che sia necessario compilarla. Ogni sinistro porta infatti con sé un forte carico di stress e tensione; per questo è meglio dare una occhiata al modulo prima, in momenti di tranquillità. In quei momenti le priorità saranno altre, per cui meglio essere preparati. Copie della constatazione amichevole vanno sempre conservate nel vano oggetti della vostra auto.
La constatazione amichevole permette di avere in un unico documento una visione completa e definita della scena del sinistro, con indicazione della dinamica con la quale si è verificato, i dati dei veicoli coinvolti e dei conducenti.
Buona regola è quella di fare delle foto prima che i mezzi coinvolti vengano spostati. Spostati i mezzi, va compilata la constatazione. In caso di accordo da entrambe le parti, è corretto firmare. Se non si è d’accordo, la cosa migliore è non firmare (non è obbligatorio). Ognuno poi porterà la propria constatazione con la propria versione all’assicurazione.