- Elena Zennaro nominata responsabile nazionale rapporti istituzionali dell’Associazione Vittime Riunite d’Italia
- Chioggia, arrestato per violazione delle misure cautelari
- Chioggia, inaugurato il nuovo Punto Nascita e il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita
- Chioggia tra le sei finaliste per la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Chioggia, Zaia inaugura il nuovo reparto di Ginecologia: sarà il primo Centro provinciale di procreazione medicalmente assistita
- Sottomarina, in autunno il restauro delle edicole votive storiche
- Ex discarica di Val da Rio: amianto, preoccupazioni e richieste di intervento
- Canoa, Riccardo Carturan è campione italiano nel K1 200 Ragazzi
- Il falco del dottor Vianelli torna a casa: ritrovato a Sant’Anna dopo una settimana di ricerche
- I Cosplay invadono Sottomarina: folla record in centro, mai vista tanta gente
Chioggia tra le sei finaliste per la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

Chioggia entra ufficialmente nella rosa delle sei città candidate al titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027.
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha annunciato la composizione della giuria incaricata di valutare le proposte. Presidente sarà Lorenza Baroncelli, affiancata da Sofia Leoncina Gnoli, Renata Cristina Mazzantini, Giuseppina Caroppo e Vincenzo Santoro.
Oltre a Chioggia, in gara ci sono Alba, Foligno–Spoleto (PG), Pietrasanta, Termoli e Varese–Gallarate. I giurati selezioneranno nei prossimi mesi i progetti finalisti, che saranno poi presentati in un incontro pubblico per un ulteriore approfondimento prima della scelta definitiva. La proclamazione della città vincitrice è prevista entro il 30 ottobre 2025.
Chi conquisterà il titolo riceverà un contributo ministeriale di 1 milione di euro per realizzare gli interventi previsti dal progetto.
Il sindaco Mauro Armelao ha accolto la notizia con entusiasmo:
“Il nostro progetto, Chioggia Porto delle Arti Contemporanee, nasce dalla convinzione che cultura e creatività possano essere motore di sviluppo, bellezza e coesione sociale. Essere tra le sei città finaliste è già un riconoscimento importante per la nostra comunità. Ringrazio uffici comunali, associazioni culturali, artisti, professionisti e cittadini che hanno creduto in questa sfida. Ora guardiamo avanti con determinazione, pronti a dimostrare che Chioggia ha tutte le carte in regola per diventare punto di riferimento dell’arte contemporanea in Italia. Il 30 ottobre sapremo il verdetto, ma comunque vada, questa candidatura rafforza l’immagine di Chioggia come città viva, creativa e aperta al mondo”.