- Grazie ai volontari ha riaperto San Domenico, numerosi i turisti in visita
- Sostituito il telone della pescheria, domani la riapertura
- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
“Altrove”. A Chioggia la mostra di Clara Quaresima

Fino al 31 marzo, presso la Galleria d’arte G1 in calle San Giacomo a Chioggia, sarà possibile visitare Altrove, l’esposizione della pittrice Clara Quaresima.
Pubblichiamo una recensione a cura della nostra lettrice Carla Boscolo.
Presente nel panorama pittorico da vari anni, nel corso dei quali ha dipinto una sessantina di quadri, Quaresima ha presentato le proprie opere anche altrove, al di fuori dei confini della città di Chioggia. Dal suo interesse per i cavalli, un topos del pittore chioggiotto Renzo Nordio, nasce un dipinto di omonimo soggetto dell’attuale espositrice, segno di quel confronto con la pittura della nostra città che permane nel tempo.
È in questo desiderio di paragone, nella continua ricerca di miglioramento formale attraverso una propria introspezione sostanziale che la pittrice chioggiotta esplora le vie dell’animo. E compie ciò muovendo verso l’altro da sé, l’altrove in relazione al proprio modo di essere in una socialità che incide ed è incisa dalla realtà che l’artista vive.
E ciò appare formalmente attraverso lo sguardo e il contrasto di colore presente nelle sue varie figure femminili, immagine della creazione della vita, presenti nella mostra.
I suoi dipinti sono il frutto delle emozioni del momento che riflettono l’introspezione della pittrice. In conseguenza, l’ispirazione nasce guardando la tavola vuota dei colori. Da ciò la creazione, esito di diversi stati d’animo, che sorge dallo sguardo pensieroso di sognatrice in una policromia di emozioni.
Carla Boscolo