- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Giacomo Conforti del Liceo Classico Veronese, ha vinto ad Alatri il concorso “Danteide”

Ancora uno studente del “Veronese” si è distinto come vincitore di un concorso nazionale. Giacomo Conforti, della 5° ACL dell’Indirizzo Classico del Liceo “Veronese” ha vinto il primo premio del Concorso “Danteide” – Premio Padre Luigi Pietrobono – Prima edizione, indetto dalla città di Alatri (Frosinone).
Lo studente ha presentato un lavoro al tempo stesso grafico e narrativo con temi ispirati alla poesia dantesca, premiato per le indubbie doti e abilità, che hanno evidenziato un livello notevole di preparazione culturale e capacità realizzative.
Il premio è stato ritirato ad Alatri venerdì 18 ottobre.
Il concorso “Danteide” – Premio Padre Luigi Pietrobono
La finalità del concorso è quella di stimolare la riflessione critica, la creatività e l’espressività dei giovani studenti nel loro incontro con la dantistica. La 1° edizione è stata indetta per l’anno scolastico 2023/2024.
L’idea è nata dalla volontà di omaggiare un illustre cittadino di Alatri, il Padre scolopio Luigi Pietrobono che fu un critico letterario distintosi come esegeta di Dante.
Svolse, per tutto l’arco della vita, un assiduo lavoro di riflessione sui testi del Sommo Poeta, riuscendo ad evidenziarne le linee costitutive e il quadro filosofico-teologico di riferimento. A lui si deve un’interpretazione autenticamente moderna, più ricca e attenta della Commedia.
Il concorso ha lo scopo di tenere viva la memoria di Padre Luigi Pietrobono.