- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Vaccinazioni influenza e Covid, sabato 26 ottobre “Open Day” a Chioggia

Vaccinazioni ad accesso libero: sabato 26 ottobre, nella mattinata, gli “Open Day” organizzati dall’Ulss 3 a Mestre e a Chioggia
Si replica sabato 11 novembre, sempre nella mattinata, a Venezia e a Dolo
La protezione dell’influenza stagionale e dal Covid19 viene messa a disposizione gratuitamente e ad accesso libero, in quattro “OpenDay” vaccinali, a Venezia, a Mestre, a Chioggia e a Dolo.
Mentre la campagna antinfluenzale è avviata, con il lavoro coordinato dell’Azienda sanitaria, dei medici di famiglia, dei pediatri di libera scelta e delle farmacie, gli operatori dell’Ulss 3 Serenissima portano nei prossimi giorni il vaccino in quattro luoghi cruciali, proponendolo in modo libero alla popolazione.
“Sabato prossimo, 26 ottobre, nella mattinata – spiega il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Vittorio Selle – sarà possibile vaccinarsi contro l’influenza e/o contro il Covid19 nella sede mestrina del Dipartimento, in Piazzale Giustiniani, e a Chioggia, nella sede locale dei servizi vaccinali in Borgo San Giovanni 1183. Saremo presenti dalle 8.30 alle 13.30, e i cittadini che vorranno vaccinarsi potranno venire direttamente, senza bisogno di telefonare o di prenotarsi. Sarà possibile sottoporsi ad entrambi i vaccini, o ad uno dei due. La vaccinazione è offerta gratuitamente, anche in questa occasione, ai soggetti over 60 e ai soggetti fragili, ma accoglieremo volentieri anche chi volesse comunque aderire”.
L’invito è rivolto quindi a tutti coloro che preferiscono tutelarsi preventivamente dalla possibilità di ammalarsi di influenza o di Covid19, con particolare attenzione alle fasce per cui la vaccinazione è fortemente consigliata.
“Vaccinarsi è un gesto di responsabilità verso se stessi – sottolinea il dottor Selle – e anche una doverosa attenzione verso le persone fragili che ci stanno vicine, che potrebbero subire dal contagio conseguenze più serie di quelle di una semplice influenza stagionale. Un appello particolare è rivolto alle persone che svolgono un servizio al pubblico, o che hanno contatti con molte persone: anche in questo caso la vaccinazione è un gesto di responsabilità civica, a tutela del prossimo”.