- Chioggia, confermate le zone rosse. Metal detector alla Polizia Locale
- Commercio abusivo: 300 articoli sequestrati, rafforzati i controlli con due nuovi operatori
- Tutto pronto per SOTTOMARINA COMIX: il grande evento cosplay dell’estate!
- Monastero di Santa Caterina: al via la fase di studio verso la ristrutturazione
- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
Rassegna Orizzonti: 4 studentesse del Liceo sono state le intervistatrici dei prestigiosi relatori

Quattro giovani studentesse della classe 5^A del liceo linguistico si sono cimentate con grinta e scioltezza nell’impresa di intervistare i prestigiosi relatori dei primi due incontri della sesta edizione di “Orizzonti”, iniziativa promossa ogni anno dall’Associazione NordEstSudOvest dedicata a temi di attualità, cultura e geopolitica internazionale.
Irene Boscolo Nata e Valentina Moretto hanno dialogato con il giornalista e scrittore, Guido Moltedo, esperto di società a stelle e strisce, in un interessante dibattito dal titolo “Trump-Harris: l’America al bivio” che si è tenuto giovedì 17 ottobre.
Al centro della conferenza, tenutasi presso l’Aula Magna dell’Università Popolare, le prossime elezioni presidenziali di Novembre, i loro riflessi interni e internazionali, l’analisi delle peculiarità dei due candidati e dei loro sostenitori.
Venerdì 18, nella Sala dei Lampadari del Municipio, è stata la volta di Federica Conte e di Emma Beganovìc, che hanno intervistato l’autrice del libro “La Cina di oggi in otto parole”, Beatrice Gallelli, che è ricercatrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento Studi sull’Asia. L’incontro è stato assai utile per approfondire i motivi dell’ascesa globale della Cina, tra politica, economia, progresso tecnologico e tradizioni millenarie: una nuova super-potenza in grado di influenzare i destini globali.
La rassegna Orizzonti si concluderà Venerdì 25 Ottobre alle ore 17:30 presso la Sala dei Lampadari del Municipio con la presentazione del romanzo “Muoio per te” (ed. Mondadori) scritto da Riccardo Nencini, storico, presidente del Gabinetto Scientifico Letterario Vissieux di Firenze e già presidente della Commissione Cultura del Senato. Al centro del volume un affresco dedicato alla figura di Giacomo Matteotti, alla sua tragica morte per mano del regime fascista, al suo amore per moglie Velia, alle sue radici familiari e politiche nel Polesine.
Le quattro studentesse intervenute a moderare i due incontri sono state accolte con entusiasmo dal pubblico, che ha apprezzato la freschezza e il talento delle giovani e le ha ringraziate con calorosi applausi.