- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Un ponte, il nuovo logo del Piccolo Teatro Città di Chioggia

Il Piccolo Teatro Città di Chioggia Aps si rinnova con un nuovo logo. La nuova immagine, il ponte sul Canal Vena di colore magenta, sarà in uso tra qualche settimana ed è il primo passo di un progetto di restyling dell’associazione che, dopo aver rinnovato il direttivo, sta lavorando su nuovi progetti culturali con l’intento di valorizzare la lingua e la cultura veneta e promuovere la città di Chioggia attraverso il teatro. La nuova identità visiva, realizzata dalla giovane grafica Laura Bottaro, vuole a colpo d’occhio comunicare il legame profondo tra compagnia teatrale e Chioggia, ma anche trasmettere un’idea di armonia e di connessione.
“Il Ponte e in particolare il Ponte su Canal Vena è un elemento architettonico importante nella storia del nostro gruppo – commenta il direttore artistico, Paolo Penzo – Oltre a rappresentare uno dei luoghi caratteristici della nostra città, è uno dei palchi naturali dello spettacolo itinerante delle baruffe in Calle di Pierluca Donin, un unicum nel panorama culturale nazionale. Lo spettacolo grazie alla stretta collaborazione con Arteven in questi anni è diventato uno dei nostri cavalli di battaglia, riconosciuto a livello regionale e nazionale”.
“Siamo partiti da un concept semplice, ma efficace per l’immediatezza del messaggio. Il ponte ha una valenza simbolica quale elemento di collegamento tra palco e platea, di connessione tra mondo reale e mondo rappresentato, ma anche tra presente e passato – dichiara la neo Presidente, Diletta Perini – Il color magenta è un tono rosso che vuole evocare il teatro, un colore pulsante ed incoraggiante per una storia da disegnare con un look diverso e nuovi outfit”.
Il lavoro della compagnia teatrale continua con nuove esperienze di laboratori teatrali e con molte idee per il 2025 da realizzare. Il percorso di restyling proseguirà con la realizzazione di nuovo sito moderno e aggiornato e ad una gestione dei social più puntuale. Oltre ad aver rinnovato lo statuto e il direttivo, con la Presidenza onoraria in capo a Franca Ardizzon, l’associazione, attiva sul territorio tra le compagnie amatoriali e affiliata alla FITA, da maggio 2024 è iscritta al Runts.