- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
- A Chioggia il nuovo Master ITS: obiettivo il 96% di occupati dopo il diploma
- Marciliana, record di ascolti su Rai 3
- Trent’anni di passione e danza: il Centro Formazione Danza celebra un traguardo speciale
- Pronto Soccorso di Chioggia, utente alterato infrange a testate il vetro del triage
- Gallery: l’estate con i gioielli e foulard proposti da Athesia!
- Controlli dei Carabinieri per contrastare la “mala movida”
- Oroscopo ciosoto dela Gina
- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
La “cometa del secolo” C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) fotografata a Chioggia da Rossano Bullo

Una bellissima foto dell’ormai famosa “cometa del secolo” C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), scattata a Chioggia dal fotografo locale Rossano Bullo che ci racconta: “Ho visto e invidiato tante comete fotografate questi giorni mentre da noi il tempo era infame tra pioggia e nuvole che ci negava l’evento. Poi finalmente ieri sera una grazia, niente pioggia e pochissime nuvole, ho preso la mia attrezzatura ed è uscito questa bella immagine”.
Il bellissimo astro chiomato proveniente dalla gelida e remota Nube di Oort sta per lasciare il Sistema solare interno, dopo aver raggiunto la massima vicinanza al Sole (perielio) il 27 settembre e alla Terra (perigeo) il 12 ottobre, pertanto la sua luminosità sta lentamente diminuendo.
Il suo è un viaggio lunghissimo, considerando che torna a “salutare” la Terra ogni 80.000 anni, in base ai calcoli della sua traiettoria orbitale. In questi giorni è possibile vedere la cometa da subito dopo il tramonto e fino alle 22:00 circa, quando sparisce al di là dell’orizzonte occidentale.
La cometa continuerà ad essere osservabile con binocoli e telescopi amatoriali almeno fino alla fine di questo mese e poco oltre.