- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
“Per i piccoli l’amore più grande”. Alla ricerca dei sassi di Original Marines!

Chioggia, avete per caso trovato un sasso colorato e dipinto? Siete stati fortunati ed avete trovato un sorriso!
Di sicuro avrete notato, pubblicate nei social, molte foto di sassi di ogni forma, disegnati, colorati o con scritte simpatiche. Un’iniziativa che si sta diffondendo ovunque, anche qui in città. Anche lo staff di Original Marines promuove questa bella e virale idea. Laura Sambo- titolare di Original Marines Chioggia– ci racconta di aver preparato moltissimi sassolini colorati, con un piccolo saluto; un messaggio per essere più vicini in questo lungo periodo di restrizioni, che sembrano non finire più! I sassi realizzati sono stati disseminati in tutta la città. Cercateli ovunque, a Chioggia, a Sottomarina, ce ne sono centinaia!
Se avrete la fortuna di trovarne qualcuno, subito un bel selfie che verrà pubblicato nelle pagine ufficiali di Facebook ed Instagram di Original Marines Chioggia!
Volete anche voi sparpagliare sassi in città? Occorre cercare dei sassi di qualsiasi forma ma abbastanza grandi (non sassolini), usare colori acrilici e pennelli o pennarelli acrilici e spray acrilico (per proteggere i sassi colorati dalla pioggia) e dare sfogo alla creatività. Il sasso poi va ‘nascosto’ nel paesaggio: al parco, sulle panchine, sui muretti, oppure sopra i giochi dei bambini, dove possa essere facilmente trovato.
Tocco finale, inviatelo anche al gruppo chioggiotto dedicato a questa originale iniziativa!
Iniziamo a decorare sassi
per la gioia di donare un sorriso!