- Rovigo-Chioggia, un treno investe ed uccide un toro
- Controlla la vista dei piccoli di casa, c’è la promo di Ottica Capello
- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
Ondata di gelo, potrebbe durare una decina di giorni

Da domani venerdì 12 febbraio ci sarà un’irruzione di una massiccia massa d’aria gelida di provenienza russo-siberiana. Sarà probabilmente la fase più fredda dell’inverno e tra le più fredde degli ultimi 3 anni.
Domenica l’irruzione fredda raggiungerà l’acme e al nord anche i cieli tenderanno a liberarsi delle ultime propaggini nuvolose con sole dominante ma freddo intenso mentre al centro sud saranno le precipitazioni nevose a tenere banco già da venerdì sera. Non sarà facile poi liberarsi di questo freddo, visto che alcuni modelli lo vedono mantenersi fin quasi al giorno 20, seppur in parte leggermente attenuato.
“Il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, alla luce delle previsioni di Meteo Veneto, ha emesso un avviso di criticità per vento forte lungo le zone costiere e pianura limitrofa valido dalle ore 16 di giovedì 11 febbraio fino alla mezzanotte di sabato 13 febbraio. Le previsioni indicano fino alla serata di sabato 13 venti persistenti di Bora, tesi e a tratti forti su costa e pianura limitrofa, specie quella centro meridionale con probabile fase più intensa nella giornata di sabato”.