- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Ondata di gelo, potrebbe durare una decina di giorni

Da domani venerdì 12 febbraio ci sarà un’irruzione di una massiccia massa d’aria gelida di provenienza russo-siberiana. Sarà probabilmente la fase più fredda dell’inverno e tra le più fredde degli ultimi 3 anni.
Domenica l’irruzione fredda raggiungerà l’acme e al nord anche i cieli tenderanno a liberarsi delle ultime propaggini nuvolose con sole dominante ma freddo intenso mentre al centro sud saranno le precipitazioni nevose a tenere banco già da venerdì sera. Non sarà facile poi liberarsi di questo freddo, visto che alcuni modelli lo vedono mantenersi fin quasi al giorno 20, seppur in parte leggermente attenuato.
“Il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, alla luce delle previsioni di Meteo Veneto, ha emesso un avviso di criticità per vento forte lungo le zone costiere e pianura limitrofa valido dalle ore 16 di giovedì 11 febbraio fino alla mezzanotte di sabato 13 febbraio. Le previsioni indicano fino alla serata di sabato 13 venti persistenti di Bora, tesi e a tratti forti su costa e pianura limitrofa, specie quella centro meridionale con probabile fase più intensa nella giornata di sabato”.