- SOTTOMARINA COMIX: sabato 9 agosto il grande evento cosplay dell’estate
- Traversata dello Stretto di Messina: podio per Alex Marangon, ottima prestazione di Emma Mancin
- Vacanze, 5 mete per viaggi “fuori stagione”
- Sosta vietata in battigia anche solo con l’asciugamano, chiesta una commissione di chiarimento
- After Caposile protagonista a Ibiza: il progetto chioggiotto è stato ospite del dj Capriati
- Premio Letterario Città di Chioggia: al via la XIII edizione. Il bando scade il 31 agosto
- Chioggia, appello accorato: falconiere cerca il suo falco smarrito
- Giorgio Foresto in mostra a Chioggia: l’arte segreta di un gigante del ‘900
- Asia, giovane eroina: salva una ragazza con un laccio emostatico
- Chioggia celebra l’arte locale: 31 artisti in mostra al Tempietto di San Martino fino al 10 agosto
Premio Letterario Città di Chioggia: al via la XIII edizione. Il bando scade il 31 agosto

Ritorna uno degli appuntamenti culturali più attesi del territorio: la XIII edizione del Premio Letterario Città di Chioggia, promossa dalla Pro Loco Chioggia e Sottomarina APS. Il concorso, aperto ad autori e autrici da tutta Italia, rappresenta un’importante vetrina per la scrittura contemporanea, con un’attenzione particolare ai legami tra linguaggio, territorio e memoria.
Tre sezioni, un solo filo conduttore: il racconto del vissuto
Il bando 2025 si articola in tre sezioni principali:
Sezione A: poesia edita in lingua italiana (da una a tre poesie, massimo 30 versi ciascuna);
Sezione B: poesia inedita in dialetto veneto (con obbligatoria traduzione italiana);
Sezione C: narrativa breve in lingua italiana (racconti per un massimo di 30 cartelle).
Ogni opera dovrà ispirarsi a uno dei tre temi proposti, che fanno da filo conduttore al concorso
“Chioggia
Le città di mare
La vita quotidiana, tra riti familiari, saperi e linguaggi del vissuto”.
Modalità di partecipazione e scadenza
Tutti i lavori, rigorosamente anonimi, devono essere spediti in formato cartaceo entro il 31 agosto 2025 (farà fede il timbro postale), insieme alla scheda di iscrizione, alla quota di partecipazione (€15) e alla documentazione richiesta. Le opere vanno inviate a:
Premio Letterario Città di Chioggia – XIII Edizione 2025
c/o Pro Loco Chioggia e Sottomarina APS
Casella Postale n°112 – 30015 Chioggia (VE)
Le opere saranno valutate da una giuria composta da esperti del mondo letterario e culturale, i cui nomi saranno resi pubblici entro la scadenza del bando. I giudizi della giuria saranno insindacabili.
Premi e pubblicazione
Per ciascuna sezione sono previsti tre premi in denaro:
1° premio: € 200
2° premio: € 150
3° premio: € 100
A ciascun vincitore sarà consegnato anche un riconoscimento personalizzato con il titolo dell’opera.
Tutte le opere premiate verranno raccolte in un’Antologia Digitale che sarà pubblicata sul sito ufficiale della Pro Loco (www.prolocochioggia.org). I diritti rimarranno comunque agli autori.
Cerimonia di premiazione a ottobre
La cerimonia di premiazione si terrà indicativamente nel mese di ottobre 2025. Data e luogo precisi saranno comunicati in seguito. I premi in denaro verranno consegnati solo durante l’evento o ritirati in accordo con l’organizzazione; non è previsto l’invio dei premi.
Per informazioni dettagliate e per scaricare il bando completo:
info@prolocochioggia.org
www.prolocochioggia.org