- Open Day Dea Tango: un abbraccio che diventa danza
- 60 kayak hanno partecipato alla terza edizione della lucciolata.
- Buon compleanno a suor Emilia, il sindaco porta dei fiori per i suoi 101 anni
- Lutto a Rosolina Mare e Chioggia: addio al titolare di Dofrè Filippo Guarnieri
- Chioggia, incontro online con Grimaldi Lines: 630 nuove assunzioni in arrivo
- Laguna Sud, che successo! L’11ª edizione chiude con oltre 250 spettatori a serata
- Parkour alla pista rosa, il sindaco chiarisce: “Nessuna autorizzazione concessa, ora incontro con la società”
- Dalla polemica al dialogo: Urban Tribe invita il sindaco a partecipare alla prossima lezione
- Polemica a Chioggia, il sindaco contro il parkour: “Mettono a rischio i ragazzi e i beni comuni”
- Laguna Sud, il Cinema fuori dal Palazzo: ultima serata per l’11ª edizione
Dalla polemica al dialogo: Urban Tribe invita il sindaco a partecipare alla prossima lezione

Dopo le polemiche scoppiate attorno a una lezione di parkour svoltasi nei giorni scorsi alla pista rossa, arriva la replica della Urban Tribe Parkour, scuola con sede nel Padovano che da settembre aprirà i corsi anche a Chioggia.
L’episodio, denunciato dal sindaco sui social come “gravissimo” per il coinvolgimento di minori intenti ad arrampicarsi su strutture pubbliche, aveva suscitato un ampio dibattito sulla sicurezza e sull’utilizzo degli spazi cittadini.
Le scuse della scuola
“Ci dispiace se, in questa occasione, i ragazzi sono saliti su strutture che normalmente evitiamo – scrive l’associazione –. Nonostante non siano stati arrecati danni e il coach abbia assistito ogni alunno, riteniamo corretto scusarci con il Comune e i cittadini per l’eventuale preoccupazione, del tutto comprensibile per chi non conosce la disciplina”.
Urban Tribe sottolinea che i propri corsi sono sempre seguiti da istruttori certificati AICS e CSEN, con oltre dieci anni di esperienza, e che ogni attività è coperta da assicurazione.
“Uno sport educativo, non vandalismo”
L’associazione respinge l’accostamento tra parkour e vandalismo.
“Il parkour è una disciplina sportiva riconosciuta dal CONI – spiegano – che sviluppa agilità, coordinazione e autocontrollo. I percorsi sono progressivi: si parte da piccoli salti a terra e si procede solo gradualmente verso ostacoli più complessi, sempre con la supervisione del coach”.
L’invito a cittadini e sindaco
Per chiarire eventuali equivoci, Urban Tribe apre le porte alla comunità: sabato 30 agosto si terrà una lezione gratuita di parkour a Chioggia, a cui sono invitati famiglie, curiosi e istituzioni.
“Sarà l’occasione per vedere come si svolge realmente un allenamento, dialogare con le istituzioni e valutare la possibilità di spazi dedicati – spiegano –. In Veneto esistono già esperienze positive, come il Parkour Park di Limena, che potrebbero essere replicate anche qui”.