Ulss 3 Serenissima: attivo il numero 116 117 per assistenza sanitaria e sociale non urgente

Scritto da il 24 luglio 2025 alle 19:07
IMG_1451

Attivo da ieri il numero 116 117 per tutti i cittadini dell’Ulss 3 Serenissima e per i visitatori presenti nel territorio. Si tratta della nuova centrale operativa per l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari non urgenti, operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Il nuovo numero sostituisce e potenzia il servizio di guardia medica, diventando la porta d’ingresso principale alla medicina del territorio: un punto unico per ricevere informazioni, essere presi in carico, ottenere assistenza o essere indirizzati verso il servizio più adatto, anche in ambito sociale o turistico.

Come funziona il 116 117?

La Centrale operativa 116 117, con sede a Mestre in piazzale Giustiniani, è un moderno hub di 800 metri quadrati dotato di tecnologie avanzate. Al suo interno operano:

un medico di centrale,
un infermiere di centrale,
35 operatori tecnico-amministrativi formati.
L’équipe è in grado di fornire consulenza telefonica, triage sanitario e, se necessario, attivare un medico di continuità assistenziale per una visita in sede o a domicilio, anche entro due ore dalla chiamata.

Quando chiamare il 116 117

Il numero va utilizzato per:

sintomi non urgenti in orari notturni o nei giorni festivi (febbre, sfoghi cutanei, piccoli malesseri);
richieste di farmaci o consigli su terapie;
attivazione di servizi sociali o sociosanitari (disabilità, salute mentale, non autosufficienza);
indicazioni sui servizi sanitari disponibili;
guardia medica turistica per visitatori del territorio.

Quando non chiamare il 116 117

In caso di emergenze gravi: chiamare il 118.
Per prenotazioni di visite/esami con impegnativa: contattare il CUP al 041 844 844.
Per reclami o segnalazioni: rivolgersi all’URP al numero 041 869 4692.
Un investimento per il futuro

La Centrale è stata realizzata grazie a un investimento complessivo di 3,3 milioni di euro, finanziati attraverso fondi PNRR, fondi regionali e risorse dell’Ulss 3. Il progetto rappresenta un tassello chiave nella riforma della sanità territoriale, e verrà esteso a tutto il Veneto entro giugno 2026.

Autore: ChioggiaTV

ChioggiaTV nasce nell’estate del 2009 come webtv che racconta tutto ciò che di bello accade in città. L’esperienza nel campo della comunicazione di Gianni Nardo, speaker storico e direttore artistico di Radio Bcs, e le competenze tecniche nella realizzazione di immagini e video di Daniele Monaro e Giovanni Rubin (ex Fotografica) si fondono e danno vita ad un prodotto locale nuovo, moderno[...]

Leggi il resto su .

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *