- Ulss 3 Serenissima: attivo il numero 116 117 per assistenza sanitaria e sociale non urgente
- SS 309 Romea: chiusure notturne e deviazioni il 24 e 25 luglio per lavori su ponti e viabilità
- Chioggia, la Sagra del Pesce fa il pieno: presenze in aumento del 20%
- Chioggia incontra i “Cercatori di Lucciole”: il racconto di un viaggio in bicicletta lungo 17.000 km
- 10 anni di Ballet Studio, ecco la gallery
- Jovanotti parte da Chioggia con il bragozzo Ulisse per continuare il suo viaggio verso il No Borders Festival
- Chioggia, rubano la bici elettrica in spiaggia: ritrovata grazie al GPS a 90 km di distanza
- Un chioggiotto guida il rilancio del Nevegal, la nuova sfida di Riccardo Ravagnan
- Jovanotti arriva a Chioggia… in bicicletta!
- Fino al 27 luglio c’è Roberto Fraccon in mostra al Palazzo delle Figure
Ulss 3 Serenissima: attivo il numero 116 117 per assistenza sanitaria e sociale non urgente

Attivo da ieri il numero 116 117 per tutti i cittadini dell’Ulss 3 Serenissima e per i visitatori presenti nel territorio. Si tratta della nuova centrale operativa per l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari non urgenti, operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il nuovo numero sostituisce e potenzia il servizio di guardia medica, diventando la porta d’ingresso principale alla medicina del territorio: un punto unico per ricevere informazioni, essere presi in carico, ottenere assistenza o essere indirizzati verso il servizio più adatto, anche in ambito sociale o turistico.
Come funziona il 116 117?
La Centrale operativa 116 117, con sede a Mestre in piazzale Giustiniani, è un moderno hub di 800 metri quadrati dotato di tecnologie avanzate. Al suo interno operano:
un medico di centrale,
un infermiere di centrale,
35 operatori tecnico-amministrativi formati.
L’équipe è in grado di fornire consulenza telefonica, triage sanitario e, se necessario, attivare un medico di continuità assistenziale per una visita in sede o a domicilio, anche entro due ore dalla chiamata.
Quando chiamare il 116 117
Il numero va utilizzato per:
sintomi non urgenti in orari notturni o nei giorni festivi (febbre, sfoghi cutanei, piccoli malesseri);
richieste di farmaci o consigli su terapie;
attivazione di servizi sociali o sociosanitari (disabilità, salute mentale, non autosufficienza);
indicazioni sui servizi sanitari disponibili;
guardia medica turistica per visitatori del territorio.
Quando non chiamare il 116 117
In caso di emergenze gravi: chiamare il 118.
Per prenotazioni di visite/esami con impegnativa: contattare il CUP al 041 844 844.
Per reclami o segnalazioni: rivolgersi all’URP al numero 041 869 4692.
Un investimento per il futuro
La Centrale è stata realizzata grazie a un investimento complessivo di 3,3 milioni di euro, finanziati attraverso fondi PNRR, fondi regionali e risorse dell’Ulss 3. Il progetto rappresenta un tassello chiave nella riforma della sanità territoriale, e verrà esteso a tutto il Veneto entro giugno 2026.