- Marciliana, record di ascolti su Rai 3
- Trent’anni di passione e danza: il Centro Formazione Danza celebra un traguardo speciale
- Pronto Soccorso di Chioggia, utente alterato infrange a testate il vetro del triage
- Gallery: l’estate con i gioielli e foulard proposti da Athesia!
- Controlli dei Carabinieri per contrastare la “mala movida”
- Oroscopo ciosoto dela Gina
- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
Giovedì Sarà conferita la Cittadinanza Benemerita al Grande Ufficiale Giorgio Aldrighetti.

Domani giovedì 27 giugno alle ore 19.30, in apertura del Consiglio comunale, il Sindaco di Chioggia conferirà la Cittadinanza Benemerita al Grande Ufficiale Giorgio Aldrighetti.
Con lui riceveranno 6 encomi, di cui uno solenne, dei concittadini che si sono distinti per coraggiosi gesti di altruismo.
Giorgio Aldrighetti, di famiglia originaria del Trentino, è nato (1943) e vive a Chioggia (Venezia).
Per diversi anni è stato capo dell’Ufficio cultura e dell’Ufficio del cerimoniale del Comune di Chioggia.In quiescenza dal 01.01.2003.
Aldrighetti è socio ordinario dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano, membro del Comitato scientifico del periodico “Nobiltà”, consulente araldico del Corpo della Nobiltà Italiana – Associazione Nobiliare Regionale Veneta, e dell’Ordine di Malta (Gran Priorato di Lombardia e Venezia), socio onorario dell’Istituto Romeno di Araldica e Genealogia “Sever Zotta”, Iaşi (Romania).
Nel 2023 Aldrighetti aveva ricevuto il prestigioso riconoscimento “Gran Premio Scudo d’Oro 2023”. Il Gran Premio “Scudo d’oro” è un riconoscimento che il Centro Studi Araldici assegna a lavori che in diversi ambiti contribuiscono alla promozione dell’araldica.