- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
Murati gli ingressi all’ex Hotel Capo Est

Questa mattina è iniziato l’intervento per murare gli ingressi all’ex hotel Capo Est, su tutto il perimetro. Completa l’azione svolta circa un mese fa dalla forza pubblica che aveva sgomberato la struttura.
Era presente anche il Sindaco di Chioggia Mauro Armelao: “I lavori di muratura dureranno circa 3/4 giorni. Credo che l’immagine del muro agli ingressi sia emblematica e metta la parola fine a questa situazione paradossale. Come ho già avuto modo di dire, a Chioggia non c’è spazio per illegalità e degrado e un passo alla volta interverremo ovunque ce ne sarà bisogno. Mi rivolgo ai cittadini dicendo loro di aver fiducia nella nostra azione amministrativa, di aver fiducia nella politica e nelle istituzioni. Un grazie va sempre al prefetto di Venezia dott Michele di Bari, al questore di Venezia, ai comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza e al comandante della polizia locale di Venezia per aver recepito le sacrosante richieste mie e per avermi supportato nelle decisioni prese per arrivare a questo risultato che sembrava irraggiungibile fino all’arrivo di un’amministrazione di centro destra che in tema di sicurezza e legalità ha le idee ben chiare”.
Da almeno 6 anni la serenità dei residenti era minata da comportamenti illeciti e anche le forze dell’ordine erano continuamente chiamate a intervenire lì più volte al giorno per sedare situazioni pericolose, distogliendole dal normale controllo del territorio.