- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Murati gli ingressi all’ex Hotel Capo Est

Questa mattina è iniziato l’intervento per murare gli ingressi all’ex hotel Capo Est, su tutto il perimetro. Completa l’azione svolta circa un mese fa dalla forza pubblica che aveva sgomberato la struttura.
Era presente anche il Sindaco di Chioggia Mauro Armelao: “I lavori di muratura dureranno circa 3/4 giorni. Credo che l’immagine del muro agli ingressi sia emblematica e metta la parola fine a questa situazione paradossale. Come ho già avuto modo di dire, a Chioggia non c’è spazio per illegalità e degrado e un passo alla volta interverremo ovunque ce ne sarà bisogno. Mi rivolgo ai cittadini dicendo loro di aver fiducia nella nostra azione amministrativa, di aver fiducia nella politica e nelle istituzioni. Un grazie va sempre al prefetto di Venezia dott Michele di Bari, al questore di Venezia, ai comandanti provinciali di carabinieri e guardia di finanza e al comandante della polizia locale di Venezia per aver recepito le sacrosante richieste mie e per avermi supportato nelle decisioni prese per arrivare a questo risultato che sembrava irraggiungibile fino all’arrivo di un’amministrazione di centro destra che in tema di sicurezza e legalità ha le idee ben chiare”.
Da almeno 6 anni la serenità dei residenti era minata da comportamenti illeciti e anche le forze dell’ordine erano continuamente chiamate a intervenire lì più volte al giorno per sedare situazioni pericolose, distogliendole dal normale controllo del territorio.