- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
Venerdì 24 Febbraio a Chioggia Mozart e le Sinfonie Giovanili

Venerdì 24 Febbraio a Chioggia la musica classica con Mozart e le Sinfonie Giovanili | Orchestra di Padova e del Veneto. L’appuntamento alle ore 21.00 presso l’Auditorium San Nicolò.
L’orchestra di Padova e del Veneto a Chioggia con Mozart e le Sinfonie Giovanili tra cui l’overture per La finta giardiniera che è un’opera di Wolfang Amadeus Mozart, composta all’età di 19 anni.
L’opera fu commissionata a Mozart dal principe elettore di Baviera Massimiliano III e venne rappresentata al Salvatortheater di Monaco di Baviera nella stagione di carnevale del 1775.
Introduce il M° Marco Angius
Programma:
– W.A.Mozart, Sinfonia in re maggiore K 207 A | Overture per la Finta giardiniera
– W.A.Mozart, Sinfonia n.10 in sol maggiore K 74
– W.A.Mozart, Sinfonia n.29 in la maggiore K 201
Nella sua lunga vita artistica l’Orchestra di Padova e del Veneto annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale tra i quali si ricordano S. Accardo, P. Anderszewski, M. Argerich, V. Ashkenazy, R. Buchbinder, R. Chailly, R. Goebel, P. Herreweghe, C. Hogwood, L. Kavakos, T. Koopman, A. Lonquich, R. Lupu, Sir N. Marriner, M. Maisky, V. Mullova, A.S. Mutter, M. Perahia, I. Perlman, S. Richter, M. Rostropovich, K. Zimerman. Nelle ultime Stagioni si è distinta anche nel repertorio operistico, riscuotendo unanimi apprezzamenti in diversi allestimenti di Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart, Il barbiere di Siviglia, Il turco in Italia e Il Signor Bruschino di Rossini, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor e Lucrezia Borgia di Donizetti, Rigoletto di Verdi, La voix humaine di Poulenc e Il telefono di Menotti.
Ingresso Euro 10.00
Info +39 329 9782440 – 347 4967557
https://suonidacquafestival.it/
Suoni d’Acqua, festival di musica diffuso dei territori d’acqua che per questa prima stagione autunno- inverno vede coinvolte le città di Adria, Cavarzere, Chioggia e Noale.
Suoni d’Acqua è il festival con 12 mesi di eventi, una stagione autunno- inverno e una stagione primavera- estate.
Appuntamenti promossi da Musica Chioggia in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Veneto, Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’acqua e Centro Internazionale Civiltà dell’acqua.
Realizzato grazie all’impegno dei Comuni di Adria, Cavarzere, Chioggia e Noale.
Con il Patrocinio di Parco Delta del Po e dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia.