- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
Bonus facciate anche per gli alberghi

Dopo il passaggio in Commissione arriva in Consiglio il provvedimento predisposto dall’Amministrazione per permettere anche alle attività alberghiere di Sottomarina di aderire ai benefici fiscali del cosiddetto bonus facciate. Questa possibilità era prevista solo per le zone definite A e B dagli strumenti di pianificazione.
CLAUDIO BULLO presidente commissione urbanistica: “Nella recente commissione in cui abbiamo affrontato il tema della variante per lo sviluppo degli alberghi ci era stato chiesto se fosse possibile assimilare queste strutture a quelle residenziali, abbiamo così chiesto agli uffici di verificare nuovamente questa possibilità che era stata negata negli anni scorsi, sono contento che si sia trovata una soluzione”
MASSIMILIANO TIOZZO Assessore all’urbanistica ed edilizia privata: “Ritengo un passaggio molto importante la delibera che abbiamo portato in Consiglio Comunale grazie alla quale si individua la zona alberghiera di Sottomarina come assimilabile alle zone A e B e quindi da la possibilità di ottenere anche ai proprietari degli alberghi che vogliono abbellire e rimodernare le loro strutture i benefici del bonus facciate con la detrazione del 60%. È una opportunità in più che vogliamo fornire agli imprenditori col fine di riqualificare le loro strutture ed in questo modo valorizzare il patrimonio edilizio privato. La collaborazione tra amministrazione, uffici e categorie economiche è stata la chiave per ottenere un importante risultato”