- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
Bonus facciate anche per gli alberghi

Dopo il passaggio in Commissione arriva in Consiglio il provvedimento predisposto dall’Amministrazione per permettere anche alle attività alberghiere di Sottomarina di aderire ai benefici fiscali del cosiddetto bonus facciate. Questa possibilità era prevista solo per le zone definite A e B dagli strumenti di pianificazione.
CLAUDIO BULLO presidente commissione urbanistica: “Nella recente commissione in cui abbiamo affrontato il tema della variante per lo sviluppo degli alberghi ci era stato chiesto se fosse possibile assimilare queste strutture a quelle residenziali, abbiamo così chiesto agli uffici di verificare nuovamente questa possibilità che era stata negata negli anni scorsi, sono contento che si sia trovata una soluzione”
MASSIMILIANO TIOZZO Assessore all’urbanistica ed edilizia privata: “Ritengo un passaggio molto importante la delibera che abbiamo portato in Consiglio Comunale grazie alla quale si individua la zona alberghiera di Sottomarina come assimilabile alle zone A e B e quindi da la possibilità di ottenere anche ai proprietari degli alberghi che vogliono abbellire e rimodernare le loro strutture i benefici del bonus facciate con la detrazione del 60%. È una opportunità in più che vogliamo fornire agli imprenditori col fine di riqualificare le loro strutture ed in questo modo valorizzare il patrimonio edilizio privato. La collaborazione tra amministrazione, uffici e categorie economiche è stata la chiave per ottenere un importante risultato”