- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Caminà per Ciosa e Marina, la carica dei 3000

Dopo due anni di pandemia è ripartita la Caminà per Ciosa e Marina arrivata all’edizione numero 37.
Un ritorno pieno di sorrisi. Visibili, visto che da ieri non era più obbligatorio l’uso della mascherina.
Ben 3000 persone hanno partecipato alla manifestazione, un numero che riempie di soddisfazione gli organizzatori, anche per le previsioni meteo non favorevoli e per la concomitanza di eventi simili.
La manifestazione è stata organizzata da A.S.D. Marathon Cavalli Marini, con la collaborazione dell’amministrazione comunale e della Proloco Chioggia Sottomarina.
Erano presenti, in rappresentanza dell’amminstrazione cittadina, il vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola ed il sindaco Mauro Armelao.
Due i percorsi in cui si sono cimentati i partecipanti, uno di 7 km e un altro di 14 km. In entrambi i casi hammo potuto ammirare la varietà e l’unicità del territorio clodiense: il centro storico, il lungo laguna del Lusenzo, la diga, la spiaggia di Sottomarina e il suo Lungomare.