- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
12 Gennaio, un Open day per conoscere l’Istituto Tecnico Righi

Mercoledì 12 Gennaio
un open day per conoscere
l’Istituto Tecnico Righi
L’Istituto Tecnico Righi è presente in città dal 1968. In oltre cinquant’anni di formazione tecnica, ha contribuito allo sviluppo del nostro territorio. Gli studenti possono inserirsi nel mondo lavorativo grazie alle competenze acquisite, oppure possono proseguire il percorso formativo accedendo a qualsiasi corso universitario.
Presso l’ITIS si possono trovare quattro diversi indirizzi:
Elettronica-Elettrotecnica
studia la microelettronica attraverso la realizzazione di schede con circuiti integrati e microcontrollori, l’informatica applicata, gli impianti elettrici, l’elettronica di potenza, l’automazione industriale e la robotica.
Meccanica e Meccatronica
Studia le macchine motrici, la programmazione di robot e plc, le tecniche di saldatura, le macchine utensili a controllo numerico, le tecniche di realizzazione grafica del prodotto.
Informatica e Telecomunicazioni
Studia l’architettura dell’elaboratore, i sistemi operativi, le reti di computer, i linguaggi di programmazione, la gestione e progettazione di basi dati, le fibre ottiche e gli altri mezzi trasmissivi.
Trasporti e logistica (conduzione del mezzo navale)
Studia le informazioni metereologiche, i metodi per ricavare la posizione con l’ausilio di sistemi radio assistiti e satellitari, gli impianti dell’intero sistema navale. Questa figura può avviarsi alla carriera di Ufficiale della Marina Mercantile e alla gestione dell’impresa marittima.