- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
12 Gennaio, un Open day per conoscere l’Istituto Tecnico Righi

Mercoledì 12 Gennaio
un open day per conoscere
l’Istituto Tecnico Righi
L’Istituto Tecnico Righi è presente in città dal 1968. In oltre cinquant’anni di formazione tecnica, ha contribuito allo sviluppo del nostro territorio. Gli studenti possono inserirsi nel mondo lavorativo grazie alle competenze acquisite, oppure possono proseguire il percorso formativo accedendo a qualsiasi corso universitario.
Presso l’ITIS si possono trovare quattro diversi indirizzi:
Elettronica-Elettrotecnica
studia la microelettronica attraverso la realizzazione di schede con circuiti integrati e microcontrollori, l’informatica applicata, gli impianti elettrici, l’elettronica di potenza, l’automazione industriale e la robotica.
Meccanica e Meccatronica
Studia le macchine motrici, la programmazione di robot e plc, le tecniche di saldatura, le macchine utensili a controllo numerico, le tecniche di realizzazione grafica del prodotto.
Informatica e Telecomunicazioni
Studia l’architettura dell’elaboratore, i sistemi operativi, le reti di computer, i linguaggi di programmazione, la gestione e progettazione di basi dati, le fibre ottiche e gli altri mezzi trasmissivi.
Trasporti e logistica (conduzione del mezzo navale)
Studia le informazioni metereologiche, i metodi per ricavare la posizione con l’ausilio di sistemi radio assistiti e satellitari, gli impianti dell’intero sistema navale. Questa figura può avviarsi alla carriera di Ufficiale della Marina Mercantile e alla gestione dell’impresa marittima.