- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
TUTTOFOOD, i Produttori Bivalvia Veneto e I Fasolari in fiera a Milano

Le Organizzazioni di Produttori Bivalvia Veneto e I Fasolari parteciperanno con un proprio stand alla fiera B2B del sistema agro-alimentare, TUTTOFOOD, che aprirà i battenti il 22 ottobre a Milano. Il tema principale con cui parteciperanno all’evento sarà la sostenibilità e la qualità dei prodotti ittici e molluschicoli della costa veneziana: le vongole biologiche (uniche in Italia), i fasolari e i prodotti “Ready To Cook” come i sughi, i canestrelli, i cannolicchi e altre eccellenze della costa veneta.
Il rispetto dell’ambiente marino sarà al centro del Workshop che si terrà venerdì 22 ottobre alle ore 17 presso l’Evolution Plaza “La pesca sostenibile dei molluschi” con relatrici la dott.ssa Francesca Oppia, Programme Director di Marine Stewardship Council Italia e la dott.ssa Valentina Tepedino, consulente e referente scientifica di Eurofishmarket.
Non mancheranno i momenti in cui si potranno assaporare i migliori piatti preparati con i molluschi dell’Adriatico veneto: grazie alla collaborazione con l’Associazione Professionale Cuochi Italiani infatti saranno organizzati ben tre momenti di show cooking (presso l’area dedicata del Padiglione 10) in cui cuochi professionisti prepareranno ricette sfiziose fra tradizione ed innovazione: Venerdì 22 ottobre alle 14, Sabato 23 ottobre alle 14 e Lunedì 25 ototbre alle 11.15.
La partecipazione a questo evento di portata internazionale è possibile grazie al progetto “Promozione dei prodotti ittici e molluschicoli e supporto alle Organizzazioni di Produttori” (MISURA FEAMP 5.68) il cui beneficiario è il Gruppo di Azione Locale Veneto Orientale (VeGAL). Lo scopo del progetto è la promozione e valorizzazione dei prodotti ittici della costa veneziana mediante lo sviluppo di nuovi canali distributivi in Italia e l’ampliamento sui principali mercati Europei.