- Ponte della Fossetta, finalmente si parte: cantieri al via dal 2026
- Chioggia in lutto per la scomparsa di Luca Ferro, 38 anni, annegato in Spagna
- Il Piccolo Teatro Città di Chioggia incanta Villa Badoer con “Il Campiello”
- Karting, stagione d’oro per Daniele Paganin: quinto podio consecutivo
- Partenza col botto per l’estate: folla e festa a Chioggia e Sottomarina
- A Chioggia arrivano le suite dove è sempre Natale!
- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
“Bella Storia, Cinema Camp”, ecco i vincitori!

“L’idea è nata dall’esigenza di proporre un’alternativa a bambine e bambini, ragazze e ragazzi che spesso si trovano a dover affrontare da soli la mancanza di un’offerta culturale che li stimoli, che li appassioni, che li aiuti ad allargare sguardi e orizzonti. Purtroppo Chioggia, nonostante abbia le risorse necessarie per ampliare i propri orizzonti, spesso rimane un’isola, soprattutto dal punto di vista culturale. Ciò su cui ci si focalizza all’interno dei laboratori di cinema e video partecipativo è il percorso che porta alla creazione del prodotto audiovisivo: un percorso di indagine, di riscoperta, di messa in discussione di sé e degli altri. L’obiettivo è, dunque, stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, la ricerca, l’immaginazione e incominciare a muovere i primi passi verso un’educazione e un’etica dell’immagine, al fine di creare percorsi che aiutino bambini e adolescenti a crescere con la consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità.”
In giuria molti talenti della città che hanno dato i loro giudizi e voti ai lavori presentati.
- Per la categozia “Miglior storia” i giurati erano: Cristiano Veronese e Mattia Campanaro dei Matrial
- Per la categoria “Miglior regia e miglior attore ed attrice”, l’attore Alessandro Mazzotta
- Per la categoria “ Miglior fotografia” la fotografa Laura Sambo
- Per la categoria “Miglior sceneggiatura” Caterina Salvagno della Libreria “Il Leggio”
Tutti insieme hanno votato per la categoria “Miglior costumi” e “Miglior Film”. Tutti i presenti hanno votato per la prestigiosa categoria “Premio del pubblico”.
Foto Sara Porzionato
La serata, presentata da Elisa di ChioggiaTV, si è aperta con i saluti di Don Marino e degli educatori di Titoli Minori. Successivamente sono intervenuti molti ospiti: l’assessore Isabella Penzo, il dirigente della pubblica istruzione di Chioggia Daniela Ballarin e il direttore del SERD Ermanno Margutti.
In molti hanno lavorato a questo progetto, e in molti hanno sostenuto il team di lavoro come: Fidelfatti impianti, Super Coffee Shop e il Comune di Chioggia.
Ecco i vincitori
- Miglior film: “The rock’s curse” ( Fabtaventury)
- Miglior regia: “The time is over” ( Gravity 9)
- Miglior sceneggiatura: “Un tuffo nel passato per inseguire i propri sogni” ( Pop Earth studios)
- Miglior storia: “La colpa nascosta” ( Prisma Production)
- Miglior fotografia: “Un tuffo nel passato per inseguire i propri sogni” ( Pop Earth studios)
- Miglior costumi: “Un tuffo nel passato per inseguire i propri sogni” ( Pop Earth studios)
- Miglior attore/attrice: Niccolò ( The rock’s curse) e Ludovica ( La colpa nascosta)