- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
“Bella Storia, Cinema Camp”, ecco i vincitori!

“L’idea è nata dall’esigenza di proporre un’alternativa a bambine e bambini, ragazze e ragazzi che spesso si trovano a dover affrontare da soli la mancanza di un’offerta culturale che li stimoli, che li appassioni, che li aiuti ad allargare sguardi e orizzonti. Purtroppo Chioggia, nonostante abbia le risorse necessarie per ampliare i propri orizzonti, spesso rimane un’isola, soprattutto dal punto di vista culturale. Ciò su cui ci si focalizza all’interno dei laboratori di cinema e video partecipativo è il percorso che porta alla creazione del prodotto audiovisivo: un percorso di indagine, di riscoperta, di messa in discussione di sé e degli altri. L’obiettivo è, dunque, stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, la ricerca, l’immaginazione e incominciare a muovere i primi passi verso un’educazione e un’etica dell’immagine, al fine di creare percorsi che aiutino bambini e adolescenti a crescere con la consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità.”
In giuria molti talenti della città che hanno dato i loro giudizi e voti ai lavori presentati.
- Per la categozia “Miglior storia” i giurati erano: Cristiano Veronese e Mattia Campanaro dei Matrial
- Per la categoria “Miglior regia e miglior attore ed attrice”, l’attore Alessandro Mazzotta
- Per la categoria “ Miglior fotografia” la fotografa Laura Sambo
- Per la categoria “Miglior sceneggiatura” Caterina Salvagno della Libreria “Il Leggio”
Tutti insieme hanno votato per la categoria “Miglior costumi” e “Miglior Film”. Tutti i presenti hanno votato per la prestigiosa categoria “Premio del pubblico”.
Foto Sara Porzionato
La serata, presentata da Elisa di ChioggiaTV, si è aperta con i saluti di Don Marino e degli educatori di Titoli Minori. Successivamente sono intervenuti molti ospiti: l’assessore Isabella Penzo, il dirigente della pubblica istruzione di Chioggia Daniela Ballarin e il direttore del SERD Ermanno Margutti.
In molti hanno lavorato a questo progetto, e in molti hanno sostenuto il team di lavoro come: Fidelfatti impianti, Super Coffee Shop e il Comune di Chioggia.
Ecco i vincitori
- Miglior film: “The rock’s curse” ( Fabtaventury)
- Miglior regia: “The time is over” ( Gravity 9)
- Miglior sceneggiatura: “Un tuffo nel passato per inseguire i propri sogni” ( Pop Earth studios)
- Miglior storia: “La colpa nascosta” ( Prisma Production)
- Miglior fotografia: “Un tuffo nel passato per inseguire i propri sogni” ( Pop Earth studios)
- Miglior costumi: “Un tuffo nel passato per inseguire i propri sogni” ( Pop Earth studios)
- Miglior attore/attrice: Niccolò ( The rock’s curse) e Ludovica ( La colpa nascosta)