- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Allerta meteo, potrebbe alzarsi il Mose
![Mose Venezia](https://www.chioggiatv.it/wp-content/uploads/2013/02/Mose-Venezia-300x336.jpg)
Allerta meteo anche a Chioggia e nella laguna di Venezia previste raffiche di scirocco e precipitazioni abbondanti fra la costa, le prealpi e le dolomiti. Il Comitato tecnico del provveditorato alle opere pubbliche ha approvato le procedure di emergenza per il sollevamento del Mose. Ora al commissario straordinario Spitz insieme al provveditore Cinzia Zincone, la decisione di alzare le paratoie.
Si teme un evento eccezionale, come quello che lo scorso anno portò gravissimi danni a Venezia, Chioggia e Pellestrina. La previsione riguarda la giornata di sabato 3 ottobre, la variabile che decreterà l’altezza reale della marea sarà – come di consueto – la condizione meteorologica (le condizioni del tempo, in parole povere) assieme ad un gioco di equilibri composto dal vento di scirocco, dal vento di bora, e dalla piena di sessa.
La “forbice” della previsione al momento parla di un minimo di 125 cm (con valore più probabile di 130-135 cm.) fino ad un massimo di 140 a causa della perturbazione che colpirà nel Veneziano in quelle ore, cioè attorno a mezzogiorno e 15 minuti.
Al momento i tecnici di Arpav sono prudenti sulle dimensioni della prima ondata di maltempo di ottobre, ma la situazione è continuamente monitorata.
Oltre che sulla laguna di Venezia si teme anche per le zone montane e pedemontane con lo spettro di Vaia che torna ad aleggiare attorno al Veneto.