- Bragozzo Ulisse cerca personale, richiesta conoscenza tedesco e inglese
- A San Valentino a Chioggia l’incontro letterario “Cosa vuol dire A.M.A.R.E.?”
- Il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino
- Il “Coro di Chioggia” chiamato a rappresentare il patrimonio linguistico veneto nel concerto “Voci in viaggio”
- Tango in the City. A Chioggia, Domenica 12 Febbraio!
- Il Volley Clodia under 15 batte Padova e vince il “Memorial Volpin”
- Settimana del contrasto al bullismo, il Cestari-Righi ha ospitato l’autore di “Ero un Bullo”
- La Marcia della Pace atraversa le vie di Chioggia e Sottomarina
- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
Bonus mobilità: anche a Chioggia contributo del 60% per l’acquisto di biciclette

“Buono mobilità”, arriva un contributo del 60% della spesa (fino a un massimo di 500 euro) sostenuta per acquistare biciclette nuove o usate, comprese quelle a pedalata assistita, e altri veicoli a propulsione elettrica come monopattini, hoverboard e segway.
La misura dedicata all’ambiente è contenuta nell’ultimo Decreto (articolo 229) e- contrariamente a quanto dichiarato inizialmente dal vicesindaco e assessore all’ambiente Marco Veronese- coinvolge per fortuna anche il territorio di Chioggia.
Hanno diritto al bonus tutti i cittadini maggiorenni residenti nei capoluoghi di Regione e di Provincia, nei Comuni oltre i 50mila abitanti e all’interno delle Città Metropolitane, anche se al di sotto dei 50mila abitanti.
Spiega con soddisfazione Veronese: «Si tratta di un decreto importante che potrà far felici anche molti nostri concittadini, perché contiene un incentivo alla mobilità green, che si vorrebbe promuovere soprattutto in questa fase 2 dell’emergenza sanitaria. Sarà una misura che avrà una grossa ricaduta sull’ambiente e anche sarà a mio avviso una boccata d’ossigeno anche per il settore di produzione delle biciclette, che vede l’Italia al secondo posto come esportatore in Europa. Invito quindi i cittadini a consultare periodicamente il sito istituzionale del ministero dell’Ambiente, dove, entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità, sarà accessibile una specifica applicazione web per i rimborsi, utilizzando le proprie credenziali di identità digitale (SPID).”
Questa misura prevede due fasi:
- Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura e non scontrino) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
- Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.
Il Programma buono mobilità prevede:
– per il 2020 l’erogazione di buoni mobilità per acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020, senza provvedere ad alcuna rottamazione di veicoli vetusti;
– a partire dal 1 gennaio 2021 l’erogazione di buoni mobilità a fronte della rottamazione di veicoli vetusti effettuata solo nel corso del 2021; i buoni mobilità potranno essere spesi entro il 31 dicembre 2024.