- Nularse torna con “Ospiti”: sabato a Mestre la presentazione del nuovo disco di Alessandro Donin
- Open Internazionale di Scacchi a Chioggia: record di partecipanti, Matteo Colombo vince tra gli esordienti
- Ponte della Fossetta, via libera al restauro: lavori al via nel 2026
- Men’s Health celebra Chioggia: “La Piccola Venezia che conquista i viaggiatori”
- “Conosci e controlla il tuo seno”: appuntamento con la prevenzione promosso da ANDOS
- Sport e pari opportunità: a Chioggia un convegno con campionesse e campioni
- Liceo Veronese: una mozione dei docenti invita le istituzioni a un impegno per la pace
- Il 9 ottobre a Chioggia la sfida tra la nazionale cantanti e quella dei sindaci
- Festa del Volontariato, in piazza anche ANDOS per informare sullo screening mammografico
- Juri Tiozzo porta Chioggia sul podio: argento mondiale nella GP3 a Torre dell’Orso
Il 9 ottobre a Chioggia la sfida tra la nazionale cantanti e quella dei sindaci

Chioggia si prepara ad accogliere uno degli eventi solidali più attesi dell’anno: giovedì 9 ottobre alle 20.30, allo stadio Aldo e Dino Ballarin, andrà in scena la sfida di ritorno della Veneto Cup, che vedrà affrontarsi la Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale Italiana Sindaci.
L’iniziativa ricalca lo spirito della tradizionale Partita del Cuore, che in oltre quarant’anni ha raccolto più di 130 milioni di euro per progetti sociali. Il ricavato della tappa di Chioggia sarà destinato all’associazione La Bottega dei Talenti, impegnata a valorizzare le capacità delle persone con disabilità e a promuovere una cultura dell’inclusione attiva: «Guardiamo ai talenti, non ai limiti».
L’evento si inserisce nel solco del messaggio lanciato da Papa Leone XIV durante la partita tra Cantanti e Politici disputata a L’Aquila a luglio: lo sport come strumento per trasformare «lo scontro in incontro», la divisione in «comunità», raccogliendo fondi «per la vita e non per la distruzione».
I PROTAGONISTI IN CAMPO
Tra i convocati della Nazionale Cantanti figurano: Enrico Ruggeri (capitano), Rhove, Il Tre, Bunker 44, Cioffi, Moreno, Francesco Da Vinci, Ubaldo Pantani, Boosta (Subsonica), Andrea Galderisi, Antonio Orefice, Moreno il Biondo e altri volti noti della musica e dello spettacolo.
Sul fronte della Nazionale Sindaci, capitanata dal presidente Damiano Tommasi, scenderanno in campo tra gli altri: Mario Conte (Treviso, presidente Anci Veneto), Pierfrancesco Munari (Cavarzere), Federico Ropa (Zocca), Roberto Padrin (Longarone) insieme a numerosi primi cittadini da tutta Italia.
UNA SERATA CARICA DI EVENTI
La conduzione sarà affidata a Gigi Zini ed Elisa Pasetto, con Miss Italia 2024 Ofelia Passaponti come madrina. Prima del fischio d’inizio, un momento di commemorazione sarà dedicato alle quasi 2.000 vittime del Vajont, nel 62° anniversario della tragedia.
Dalle 19.00, apertura cancelli, musica con la dj e producer Giulia Regain e presenza di atleti degli Special Olympics. Ospite musicale speciale la violinista Lisa Agnelli, pioniera italiana del pop-rock strumentale.
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione del patron dell’Union Clodiense Ivano Boscolo Bielo e delle realtà che hanno sostenuto la manifestazione.
BIGLIETTI E ACCESSO
Il biglietto d’ingresso costa 10 euro (gratuito sotto i 7 anni).
Ingresso gratuito per persone con disabilità, con prenotazione via mail: venetocup2025@gmail.com
Prevendite online su www.ciaotickets.com e nei punti vendita CiaoTickets.
La partita d’andata, disputata a Verona il 17 aprile, aveva permesso di raccogliere oltre 10.000 euro, devoluti ad Abeo e Amici di Croce Verde Verona.
Tra gli sponsor: Smapiù, Givova, Gruppo Noahlity, Isuzu, Amica Chips, Boscolo Bielo, BieloGroup, Union Clodiense e i suoi partner.