- Jovanotti arriva a Chioggia… in bicicletta!
- Fino al 27 luglio c’è Roberto Fraccon in mostra al Palazzo delle Figure
- Tutto esaurito per Yoga all’Alba con Clodia Piscina & Fitness
- Proseguono i lavori per la rinascita dell’Arena Duse a Sottomarina, grazie ai fondi del PNRR
- Spiagge, il sindaco Armelao: “Tolleranza zero verso chi ostacola la Polizia Locale”
- Area Relax fa il bis di presenze e consensi: successo tra mercatino, moda e balli
- A Chioggia uno spot pubblicitario: Piazzetta Vigo diventa set per Southern Cotton
- Estate 2025, un bus collegherà i campeggi al centro storico il giovedì e venerdì
- Chioggia, confermate le zone rosse. Metal detector alla Polizia Locale
- Commercio abusivo: 300 articoli sequestrati, rafforzati i controlli con due nuovi operatori
Proseguono i lavori per la rinascita dell’Arena Duse a Sottomarina, grazie ai fondi del PNRR

Chioggia guarda al futuro della cultura e dello spettacolo con il cantiere dell’Arena Eleonora Duse che avanza a pieno ritmo. Lo ha confermato oggi il Sindaco Mauro Armelao con un post sui social, accompagnato da alcune immagini dei lavori in corso: “Arena Duse… work in progress… andiamo avanti con il programma elettorale e, in questo caso, per ridare nuova vita all’Arena Duse abbandonata oramai da tanti anni.”
L’intervento rientra nei progetti finanziati dal PNRR per un valore complessivo di 3 milioni e 206mila euro. L’obiettivo è restituire alla comunità uno spazio culturale e aggregativo moderno, efficiente e operativo tutto l’anno, grazie anche alla nuova copertura installata nei mesi scorsi, che consentirà di utilizzare l’arena anche nei mesi più freddi.
Il sindaco aveva già annunciato che la struttura sarà alimentata in parte da una comunità energetica, grazie alla posa di 1.700 metri quadri di pannelli fotovoltaici.
“Ultimata la copertura – aveva spiegato – ora si stanno installando i pannelli solari che produrranno energia elettrica anche per le future necessità dell’arena”.
Ma la rinascita dell’Arena Duse non si limiterà alla sua funzione storica di cinema o teatro all’aperto: il progetto prevede anche spazi dedicati ai giovani musicisti e gruppi locali, con aree che potranno essere utilizzate come sala prove.
Situata in viale Tirreno a Sottomarina, l’arena era abbandonata da oltre 10 anni. Ora, grazie a questo importante intervento, tornerà a essere un polo culturale e artistico per tutta la città, capace di ospitare eventi, concerti e spettacoli.
