- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Processioni dei Santi Patroni il giorno prima, a qualche fedele l’idea non piace

Da qualche anno la processione dei Santi Patroni viene anticipata o posticipata rispetto alla data dell’11 giugno, una scelta che non piace a tutti i fedeli.
Quest’anno si è svolta il giorno prima, purtroppo anche bagnata dalla pioggia. Il momento della messa in Cattedrale ha raccolto la presenza comunque di tantissimi fedeli e delle autorità cittadine. La chiesa era gremita ad ascoltare le parole del vescovo Giampaolo.
La cattedrale è comunque rimasta aperta fino a tarda ora anche oggi, giornata ufficiale dei Santi Patroni Felice e Fortunato, per la venerazione delle moderne statue e delle antiche reliquie. E alle 18.00 l’ultima messa è stata celebrata dal vescovo Giampaolo.
La processione anticipata o posticipata non piace però a tutti i fedeli. Sui social non mancano i commenti al riguardo. Scrive Maria Daniela Siviero, volontaria dell’associazione per la vita Santa Gianna Beretta Molla: “La festa dei Santi Patroni senza la processione, si snatura del suo significato religioso perché viene a mancare quel momento di silenzio e di preghiera durante il quale ci si ferma dal comperare, dal mangiare, dal fare musica perché attraversa la Piazza il popolo di Dio con i festeggiati, i Santi nostri protettori. Non ha alcun senso fare la processione il giorno prima”.
Aggiunge Mariella Roncolato: “Ma perchè cambiate le regole. È da una vita che viene fatta la processione il giorno 11. Io quando ero piccola andavo. Dopo sono andati i miei figli. Chioggia era bandita di rosso, una bellezza per tutti. Ridateci la processione il giorno dei santi patroni”.
A giustificare il cambiamento è invece Michele Siviero, orefice di calle San Giacomo: “Una volta le bancarelle chiudevano al passaggio della processione, gli ultimi anni troppa maleducazione”.
Scrive Valeria Cristian: “Ci si è sempre lamentati della mescolanza tra sacro e profano. La soluzione che metta d’accordo tutti credo non sia possibile”.