- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
“I treni della felicità”. Un incontro promosso da INSIEME arTE

Sabato 4 maggio, alle ore 17.30 presso l’Università popolare ex scuola Principe Amedeo (calle cesare Battisti), l’associazione INSIEME arTE promuove l’incontro “I treni della felicità”.
“Questo è un paese che ha bisogno di ricordarsi che ha fatto delle cose bellissime. Il secondo conflitto mondiale è una guerra totale che non risparmia l’infanzia, di cui stravolge l’esperienza quotidiana e il mondo interiore. Per i bambini italiani il primo trauma è la partenza dei padri, poi lo sfollamento, i bombardamenti, la fame. Nel dopoguerra, per rispondere alle drammatiche condizioni dell’infanzia, intervengono gli aiuti internazionali dell’Unrra, ma, nello stesso tempo, si sviluppa una straordinaria operazione di solidarietà, nata dalla sensibilità delle donne italiane, nuove protagoniste della ricostruzione democratica. Fra il 1945 e il 1952, più di 70.000 bambini provenienti da Milano, Torino, Cassino, Roma, Napoli e altri centri del Sud Italia, furono salvati dalla fame e dalle malattie, trovando accoglienza, cibo, grande attenzione e affetto, per qualche mese, talvolta per anni, presso famiglie operaie e contadine dell’Emilia Romagna, delle Marche e di altre regioni del Nord. Un gesto di umanità straordinario, che l’Unione Donne Italiane seppe organizzare in modo efficace in tutti i passaggi.”