- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
“I treni della felicità”. Un incontro promosso da INSIEME arTE

Sabato 4 maggio, alle ore 17.30 presso l’Università popolare ex scuola Principe Amedeo (calle cesare Battisti), l’associazione INSIEME arTE promuove l’incontro “I treni della felicità”.
“Questo è un paese che ha bisogno di ricordarsi che ha fatto delle cose bellissime. Il secondo conflitto mondiale è una guerra totale che non risparmia l’infanzia, di cui stravolge l’esperienza quotidiana e il mondo interiore. Per i bambini italiani il primo trauma è la partenza dei padri, poi lo sfollamento, i bombardamenti, la fame. Nel dopoguerra, per rispondere alle drammatiche condizioni dell’infanzia, intervengono gli aiuti internazionali dell’Unrra, ma, nello stesso tempo, si sviluppa una straordinaria operazione di solidarietà, nata dalla sensibilità delle donne italiane, nuove protagoniste della ricostruzione democratica. Fra il 1945 e il 1952, più di 70.000 bambini provenienti da Milano, Torino, Cassino, Roma, Napoli e altri centri del Sud Italia, furono salvati dalla fame e dalle malattie, trovando accoglienza, cibo, grande attenzione e affetto, per qualche mese, talvolta per anni, presso famiglie operaie e contadine dell’Emilia Romagna, delle Marche e di altre regioni del Nord. Un gesto di umanità straordinario, che l’Unione Donne Italiane seppe organizzare in modo efficace in tutti i passaggi.”