- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Clodiense dell’anno, il Leon D’oro è per Roberto Boscolo Bachetto

Si è svolta ieri sera,in auditorium la proclamazione e assegnazione del Leon d’oro tra i 5 Clodiensi dell’Anno. Ha vinto l’abito riconoscimento l’imprenditore del settore primario Roberto Boscolo Bacchetto.
L’AZIENDA VIVAI BACHETTO
L’azienda nasce circa 20 anni fa con la produzione vivaistica di piante orticole e da frutto. Da allora le cose si sono evolute parecchio e oggi conta circa 600 milioni di piantine prodotte annualmente, con una quota di export di circa il 25%. La referenza più consistente è il pomodoro da industria, seguita dalla cicoria”. I numeri della Vivai Bacchetto indicano 20 ettari di serre e 250 collaboratori.
In ordine strettamente alfabetico ecco gli altri premiati della giornata:
–Bozzato Roberto e Alfredo imprenditori settore carpenteria automazione;
–Pagan Luca artista custom painting;
–Penzo Elena nell’esercizio della sua attività ha salvato la vita ad una persona;
–Porzionato Andrea medico ricercatore.
Prima della consegna del Leon D’oro sono state consegnate alcune targhe di riconoscimento.
La prima è andata alla Congregazione Serve di Maria Addolorata per i 150 anni di servizio alla comunità locale e in missione: la vicaria sr. Ada Nelly ha ricevuto la targa dal sindaco.
Il secondo riconoscimento del Comitato Clodiense all’arch. Renzo Ravagnan per la trentennale opera della sua prestigiosa scuola di tecnico del restauro dei beni culturali in Italia (Chioggia e Venezia) e nello Yemen(allargata in quel Paese anche a donne!); premiato da mons.Zenna.
Terza targa e spilla del Comitato al comandante della squadriglia navale della GdF di Chioggia Vincenzo Mandola per l’opera di tutela dell’ordine e sicurezza in mare con interventi di grande spessore riconosciuti anche a livello nazionale. Premiato dal prof. Dino Memmo.