- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
“Andando a Torzio”, camminata e pagaiata per sostenere la lotta contro il cancro al seno

Si è svolta ieri a Chioggia l’iniziativa “Andando a Torzio” camminata e pagaiata per sostenere la Lotta contro il Cancro al Seno. L’intera cifra raccolta è andata ad ANDOS.
L’iniziativa è stata possibile grazie anche al sostegno delle associazioni Cavalli Marini e Pirati Sea Kayak, oltre naturalmente ad un gruppo indipendente, principalmente composto da donne provenienti da varie associazioni.
Tutte le persone impegnate nella camminata indossavano una maglia azzurra con la scritta “Andando a Torzio”,
Quest’onda colorata è partita dal giardino del Sagraeto accanto alla cattedrale, ha attraversato la passeggiata del Lusenzo, accompagnata da un suggestivo corteo acqueo composto da barche e kayak. Il percorso ha toccato la Fondamenta San Domenico per poi ritornare lungo Riva Vena e concludersi nuovamente al Sagraeto.
Al termine della camminata, si è svolta una commovente cerimonia di piantumazione di un albero, un pero gentilmente donato dalla Cooperativa Giotto. Numerose donne hanno partecipato all’evento, rappresentando le volontarie dell’organizzazione. Durante la cerimonia, Silvia Vianello ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, con un ringraziamento speciale agli uffici comunali e all’amministrazione. La dott.ssa Cristina Pesce ha letto una toccante poesia dedicata alle donne e don Vincenzo Tosello ha sottolineato l’importanza della giornata, che – ha detto – assumeva un significato speciale coincidendo con l’Ascensione di Gesù in cielo, dove sono con lui anche le persone che ci hanno lasciato, e con la festa della mamma: così ha invitato a invocare la mamma di tutti, Maria, e ha benedetto l’albero come segno di vita e tutti i presenti, mentre ogni partecipante ha contribuito a coprire le radici con la terra, simbolo di speranza e rinascita.