- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
“Andando a Torzio”, camminata e pagaiata per sostenere la lotta contro il cancro al seno

Si è svolta ieri a Chioggia l’iniziativa “Andando a Torzio” camminata e pagaiata per sostenere la Lotta contro il Cancro al Seno. L’intera cifra raccolta è andata ad ANDOS.
L’iniziativa è stata possibile grazie anche al sostegno delle associazioni Cavalli Marini e Pirati Sea Kayak, oltre naturalmente ad un gruppo indipendente, principalmente composto da donne provenienti da varie associazioni.
Tutte le persone impegnate nella camminata indossavano una maglia azzurra con la scritta “Andando a Torzio”,
Quest’onda colorata è partita dal giardino del Sagraeto accanto alla cattedrale, ha attraversato la passeggiata del Lusenzo, accompagnata da un suggestivo corteo acqueo composto da barche e kayak. Il percorso ha toccato la Fondamenta San Domenico per poi ritornare lungo Riva Vena e concludersi nuovamente al Sagraeto.
Al termine della camminata, si è svolta una commovente cerimonia di piantumazione di un albero, un pero gentilmente donato dalla Cooperativa Giotto. Numerose donne hanno partecipato all’evento, rappresentando le volontarie dell’organizzazione. Durante la cerimonia, Silvia Vianello ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, con un ringraziamento speciale agli uffici comunali e all’amministrazione. La dott.ssa Cristina Pesce ha letto una toccante poesia dedicata alle donne e don Vincenzo Tosello ha sottolineato l’importanza della giornata, che – ha detto – assumeva un significato speciale coincidendo con l’Ascensione di Gesù in cielo, dove sono con lui anche le persone che ci hanno lasciato, e con la festa della mamma: così ha invitato a invocare la mamma di tutti, Maria, e ha benedetto l’albero come segno di vita e tutti i presenti, mentre ogni partecipante ha contribuito a coprire le radici con la terra, simbolo di speranza e rinascita.