- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Maggio mese dello sport a Chioggia, si parte con la Caminà per Ciosa e Marina

La città di Chioggia si appresta ad accogliere migliaia di appassionati podisti mercoledì 1 maggio 2024 che parteciperanno alla 39a edizione della “Caminà per Ciosa e Marina” con la possibilità di scegliere tra tre diversi percorsi di 6, 13 e 18 chilometri. L’evento ludico-motorio a passo libero aperto a tutti, anche a persone con disabilità, è organizzato dal gruppo podistico ASD Marathon Cavalli Marini di Chioggia con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, Proloco Chioggia Sottomarina, di varie associazioni di volontariato (Avis, Uildm…), il sostegno di numerosi sponsor e l’ospitalità concessa dalla scuola professionale Enaip.
I podisti partiranno, dalle ore 8.00 alle ore 9.00, dall’Isola dell’Unione che sarà anche il punto di arrivo dopo aver transitato per le calli, i ponti e altri punti caratteristici del centro storico di Chioggia, la pista ciclabile del Lusenzo, la spiaggia e la diga di Sottomarina: da una parte la laguna sud di Venezia e dall’altra il mare Adriatico. Vari gruppi podistici del Veneto e non solo hanno già assicurato la loro partecipazione anche organizzando dei pullman.
Lungo il percorso sono previsti vari ristori a cui si aggiunge il ristoro finale all’arrivo con la possibilità di degustare anche le “Bevarasse in cassopipa” pescate e cucinate direttamente dai pescatori chioggiotti.
Il contributo richiesto per partecipare alla “Caminà per Ciosa e Marina” è di € 3,00 (per chi non è socio FIASP € 3,50). Info: www.cavallimarini.it e nella pagina Facebook ASDMarathonCavalliMarini.
CHI SONO I CAVALLI MARINI
L’ASD Marathon Cavalli Marini è una associazione ben radicata nel territorio che conta circa 150 iscritti che nel corso dell’anno si cimentano nelle più svariate competizioni agonistiche e ludiche in Italia (le maratone e mezze maratone di Roma, Reggio Emilia, Firenze, Padova, Venezia, Torino, Dogi…), ma anche all’estero (Parigi, Barcellona, Valencia…) e qualcuno anche nei trail e ultratrail in collina e montagna.
Il 19 aprile 2024 i Cavalli Marini correranno in una delle tappe della staffetta RUN4HOPE che si snoda in tutta Italia il cui ricavato quest’anno sarà destinato a favore di AIL per la ricerca contro leucemie-linfomi e mieloma. (ef)