- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Le maestranze che hanno costruito la Queen Anne in visita alla nave. Molti i chioggiotti
Domani la Fincantieri a Marghera aprirà i portoni della fabbrica per accogliere amici e parenti di tutte le maestranze che hanno dato il proprio contributo per costruire la Queen Anne, nuova meravigliosa ammiraglia super lusso per il brand Cunard.
Il marchio, famoso per il grande fumaiolo rosso, ospiterà nella sua ultima creatura più di mille persone per la festa dei “workers”; operai ed impiegati, questa volta senza la tuta da lavoro, per una visita lungo i suoi 20 ponti.
La nave lunga più di 320 metri, capace di ospitare fino 4300 persone in 2000 cabine, resterà poi ancora qualche giorno in Stabilimento per le ispezioni della guardia costiera americana USCG, in previsione del cambio bandiera fissata per il 19 di Aprile e la partenza per Southampton.
Con se porterà alcuni tecnici ed operai , tra questi anche dei Chioggiotti, che assisteranno gli Ufficiali di bordo nelle operazioni di avvio alla prima crociera.