- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Dall’Amazzonia a Chioggia per incontrare le classi del triennio del Liceo delle Scienze Umane

Le classi 1ASU,1BSU, 1CSU, 2ASU, 2BSU, 3ASU, 3BSU del Liceo delle Scienze Umane hanno aderito al progetto gratuito “AMAZZONIA, conoscerla per preservarla”, un’iniziativa nata per trattare temi di intercultura, educazione alla convivenza, conservazione delle diversità biologiche e culturali, propedeutico allo studio dell’antropologia culturale, con focus sull’Amazzonia.
Ieri, mercoledì 10 aprile, presso l’Auditorium dell’istituto gli studenti dalle ore 10.00 hanno partecipato ad un incontro tenuto da Atucà Guarani, un indio di etnia Guaranì, uno dei più antichi, numerosi e decimati popoli d’Amazzonia, da sempre impegnato nella testimonianza del genocidio del suo popolo, portatore del messaggio di pace e fratellanza in Istituti Superiori ed Università, in circoli Unesco, associazioni ed anche al pubblico che popola i suoi spettacoli di ‘bolas’, e ‘bombo leguero’, mantenendo vivi temi tragicamente attuali ma che appaiono lontani in occidente.
L’evento ha avuto lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni dal punto di vista delle comunità che abitano questa terra bellissima (i famosi guardiani della foresta, come li definisce la Costituzione del Brasile) più conosciuta per l’ambiente, gli animali, la foresta come ecosistema ma praticamente sconosciuta sul piano umano.
Gli indigeni dell’Amazzonia si dividono in più di 300 etnie con lingue, abitudini e spiritualità diverse, abitano all’interno di riserve autorizzate e censite e, con la loro esistenza incarnano i numerosi obiettivi dell’Agenda 2030: sostenibilità, ambiente, diritti umani, lotta ai cambiamenti climatici e molti altri punti.
Un modo per riflettere anche sul concetto di universalità dei diritti umani.