- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Chioggia su Wikipedia, nuovi importanti contenuti grazie a Fabio Casson
Fabio Casson, dopo un lungo lavoro durato circa tre mesi, ha aggiornato i contenuti riguardanti la città di Chioggia su Wikipedia la famosa enciclopedia gratuita online.
Spiega Fabio in una nota: “La pagina dedicata alla nostra città era già presente, ma con evidenti lacune sul menzionare fonti e dettagli, che non mancano di certo e che sono fondamentali per rendere la descrizione autorevole.
Per realizzare questo progetto mi sono avvalso dei molti libri della Biblioteca Cristoforo Sabbadino e dell’aiuto di molti che non posso non citare: la mia Redazione che mi sostiene sempre, Alessia Boscolo Nata, Luigi Penzo e Sergio Ravagnan dell’Università Popolare, il Grand’Uff.le Giorgio Aldrighetti, Riccardo Bonomo e Francesco Bergo dell’associazione culturale Filistina, Fabio Bertotto, Paolo Voltolina, Marco Lanza”.
Oltre ad occuparsi dei contenuti di Chioggia su Wikipedia Fabio Casson ha realizzato il progetto “Chioggiapedia”, una pagina Facebook in cui pubblica storie, curiosità ed aneddoti sulla città.