- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
Chioggia su Wikipedia, nuovi importanti contenuti grazie a Fabio Casson

Fabio Casson, dopo un lungo lavoro durato circa tre mesi, ha aggiornato i contenuti riguardanti la città di Chioggia su Wikipedia la famosa enciclopedia gratuita online.
Spiega Fabio in una nota: “La pagina dedicata alla nostra città era già presente, ma con evidenti lacune sul menzionare fonti e dettagli, che non mancano di certo e che sono fondamentali per rendere la descrizione autorevole.
Per realizzare questo progetto mi sono avvalso dei molti libri della Biblioteca Cristoforo Sabbadino e dell’aiuto di molti che non posso non citare: la mia Redazione che mi sostiene sempre, Alessia Boscolo Nata, Luigi Penzo e Sergio Ravagnan dell’Università Popolare, il Grand’Uff.le Giorgio Aldrighetti, Riccardo Bonomo e Francesco Bergo dell’associazione culturale Filistina, Fabio Bertotto, Paolo Voltolina, Marco Lanza”.
Oltre ad occuparsi dei contenuti di Chioggia su Wikipedia Fabio Casson ha realizzato il progetto “Chioggiapedia”, una pagina Facebook in cui pubblica storie, curiosità ed aneddoti sulla città.