- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Chiesa gremita per il 60° di sacerdozio di mons. Angelo Busetto
Chiesa gremita ieri sera a Borgo San Giovanni per il 60°di sacerdozio di mons.Angelo Busetto.
All’omelia don Angelo ha ricordato tutte le comunità e i volti incontrati e alcune figure che lo hanno ispirato. Presenti molti fedeli delle parrocchie da lui servite (S.Spirito ,S.Andrea, S.Giovanni, Cattedrale).
Dopo la foto ricordo con i concelebranti, la festa è continuata nel salone a piano terra con altri interventi di saluto e alcuni omaggi.
La sua ordinazione era avvenuta lunedì 6 aprile 1964, nella chiesa arcipretale di Ognissanti di Pellestrina, gremita dai fedeli dell’isola, per le mani del vescovo Giovanni Battista Piasentini.
Don Angelo è stato anche parroco a Sant’Andrea dal 1970 al 1979, prima di passare a Borgo San Giovanni per trentun anni e nel 2010 in cattedrale, oltre che professore di teologia per molti sacerdoti a Padova e per molti laici a Chioggia; punto di riferimento in diocesi per il movimento di Comunione e Liberazione.