- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Sottomarina, al via i lavori alla copertura delle scuole Caccin-Galilei
Al via i lavori di risanamento della copertura delle scuole “B Caccin – G Galilei” di Sottomarina, compresa la palestra, plessi attigui che condividono la stessa copertura.
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia e Angelo Mancin, Assessore ai Lavori pubblici: “ Un’altra risposta importante che diamo al mondo della scuola e che andrà a risolvere i problemi di infiltrazioni sulle strutture, in particolare in palestra. La nostra azione amministrativa è rivolta anche a rendere sicuri gli ambienti scolastici in cui lavorano docenti e personale amministrativo e ATA e in cui vivono i nostri bambini. Passo dopo passo arriveremo là dove c’è bisogno, compatibilmente con le risorse disponibili”.
Il cantiere è già stato consegnato alla ditta Casalini & Co srl. L’intervento consiste nell’impermeabilizzazione del tetto piano con uno speciale prodotto gommo-bituminoso che garantisce l’impermeabilità della struttura, inoltre verrà posizionato a ridosso del solaio esistente anche un pannello isolante che garantisce maggiori prestazioni termiche.
La copertura sarà predisposta per un successivo impianto fotovoltaico con l’inserimento degli elementi necessari per il fissaggio dei pannelli.
Su tutta la superficie interessata dall’impianto saranno installati dei parapetti definitivi con funzione di dispositivo di protezione collettiva, così che chi arriva in copertura può stazionare ed eventualmente lavorare in completa sicurezza.
Tutti i serramenti presenti in copertura in corrispondenza di corridoio e vani scala saranno sostituiti con nuovi serramenti idonei e a norma.
I lavori, da contratto, avranno una durata di circa 120 giorni, per cui tra giugno e luglio si dovrebbe concludere il cantiere, condizioni meteo permettendo.
Il costo dell’intervento è di circa 589.000 euro.
Le lezioni proseguiranno regolarmente in tutte le classi, i lavori non andranno a impattare sul normale svolgimento dell’attività scolastica.