- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
- Addio Stress, il corso pratico con Enrico Boscolo Nata
- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
Progetto #IOSONOAMBIENTE, tre quinte della Don Milani in visita al Museo Olivi

Le classi 5A-5D-5C scuola DON MILANI, proseguono il lavoro del progetto ministeriale #IOSONOAMBIENTE. In queste ore sono andate al museo G.Olivi per acquisire o riscoprire nuovi saperi e mediante la stanza dei sensi hanno potuto immedesimarsi in un ambiente a loro tanto vicino, ma poco conosciuto, sentendo il fluttuare delle onde o il linguaggio di alcune specie marine, toccare alcuni pesci.
Con le esperte dell’ISPRA hanno trattato il BIOMA LAGUNARE, la sua flora e fauna, hanno analizzato alcuni aspetti fondamentali che influenzano poi tutto l’ambiente circostante, come la salinità e l’inquinamento.
Come successo durante la visita a Miramare i vari laboratori per i bambini sono stati interessanti e coinvolgenti in quanto hanno avuto la possibilità di toccare con mano alcuni animaletti, li hanno classificarli e studiati da vicino. Le esperte hanno permesso ai piccoli scienziati di immedesimarsi in un ruolo nuovo, quello dello studioso scientifico.
Tutti i bambini sono stati anche guidati passo a passo nell’utilizzo di alcuni libri tipo il glossario scientifico o strumenti come lo stereomicroscopio e il rifrattometro.
A conclusione della giornata hanno avuto anche l’occasione di lavorare nuovamente in gruppetti e di giocare imparando mediante cruciverba e giochi memory con le specie appena conosciute e i saperi appena acquisiti.