- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Lunedì inizieranno i lavori per riqualificare i giardini di Viale Umbria

Lunedì 18 marzo partiranno i lavori per la riqualificazione del giardino pubblico di Viale Umbria, nel cuore di Sottomarina.
Dopo gli interventi già iniziati a Valli, prosegue l’impegno dell’Amministrazione Armelao per la tutela del verde pubblico, così come anticipato e confermato dalla destinazione degli oltre 5 milioni 200 mila euro del PNRR proprio a questo capitolo.
I lavori
L’intervento, che inizierà il 18 marzo per terminare a fine giugno 2024 e pertanto il parco resterà chiuso per questo arco di tempo, riguarderà 3 principali aree:
1.Aree Gioco Nuove e Accessibili:
Saranno realizzate due nuove aree gioco per bambini e ragazzi con un’ampia varietà di giochi, al fine di garantire un’esperienza divertente e inclusiva per tutti. I nuovi giochi saranno fruibili anche da bambini con disabilità.
2.Rifacimento dei Percorsi:
I percorsi all’interno del parco verranno risistemati e ampliati per garantire una migliore accessibilità e sicurezza per tutti i visitatori. Verrà aggiunto un tratto di collegamento che non solo migliorerà l’aspetto estetico, ma faciliterà anche l’accesso all’area giochi, rendendo il parco più funzionale e accogliente per le famiglie.
3.Messa in Sicurezza e Manutenzione del Verde:
La sicurezza dei visitatori è una priorità assoluta. Pertanto, durante la chiusura temporanea del parco, verranno effettuati interventi di potatura e sostituzione delle alberature morte, senescenti e pericolanti, garantendo così un ambiente sicuro e protetto per tutta la cittadinanza.
Nel corso dell’intervento verranno eseguiti dei monitoraggi delle alberature presenti e nel caso fossero malate e irrecuperabili verranno eliminate e sostituite con nuove piante.
In conclusione, la temporanea chiusura del parco offre un’opportunità unica per implementare importanti interventi di miglioramento che garantiranno la sicurezza e la funzionalità dello spazio e renderanno il parco un luogo più bello, accogliente, sicuro e inclusivo per tutti i visitatori.
I prossimi interventi di riqualificazione del verde nel nostro territorio riguarderanno la frazione di Sant’Anna e inizieranno a maggio. Si andrà a creare ex novo un’area verde che oggi non esiste.