- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
La Caccin è stata premiata dalla regione nel concorso per la valorizzazione del patrimonio culturale Veneto

La scuola primaria B. Caccin di Chioggia è risultata vincitrice nel concorso “TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO CULTURALE VENETO” grazie ad un progetto realizzato in collaborazione con il Palio della Marciliana di Chioggia. Ha vinto nella sezione “Personaggi storici, grandi eventi, rievocazioni”.
Il progetto “A scuola di Marciliana” ha visto il coinvolgimento di 16 classi e di circa 300 bambini e il supporto del Palio della Marciliana, di molti artigiani, di associazioni culturali e di tutti i genitori.
Scrivono gli insegnanti in una nota: “In questo percorso, che ha portato la scuola ad ottenere questo bel risultato, vanno ringraziati tutti coloro che hanno sostenuto e che hanno creduto nel progetto, in primis la nostra dirigente prof. Lia Bonapersona, la Contrada di San Giacomo, quella di San Martino e tutti i componenti del Palio e delle altre associazioni culturali. Senza tutte queste componenti nulla sarebbe potuto essere”.
L’obiettivo degli insegnanti era sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura e al patrimonio della città con riferimento particolare al periodo storico relativo appunto al Palio della Marciliana.
Gli alunni di tutte le classi hanno iniziato un viaggio a ritroso nel tempo immergendosi nell’atmosfera tipica della Clugia medioevale e, affiancati da volontari, hanno potuto apprendere conoscenze storiche, linguistiche e culturali tipiche di quel periodo.
I bambini hanno conosciuto la lingua dialettale, danze, musiche, la lavorazione del telaio, delle reti, della corda, dei nodi, del pane, del tombolo. Si sono approcciati alla realizzazione di piccole marciliane, di vele e di manufatti in in legno. Hanno conosciuto anche il mondo della falconeria.
Il progetto ha avuto la sua massima espressione durante la “Festa di Primavera,” il 25 maggio scorso nel giardino della scuola dove si è ricostruito un villaggio medioevale in cui tutti i bambini e i volontari erano intenti in arti, mestieri, attività del periodo e rappresentazione di scenette di momenti di vita quotidiana.