- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Fondo di Solidarietà esteso a pesca ed acquacoltura, Armelao: “La direzione giusta”

Il sindaco Mauro Armelao: “Un sentito ringraziamento al Ministro Lollobrigida e a tutto il Governo che, attraverso i decreti firmati ieri, hanno saputo interpretare e tradurre in pratica lo stato di profonda difficoltà che vive da oltre un anno il comparto della pesca. Un segnale forte da parte del nostro Governo, che va nella direzione giusta, anche per quanto riguarda l’estensione anche alla pesca e all’acquacoltura del fondo di solidarietà, finora usato solo in agricoltura.
Del resto la situazione per il settore della pesca è critica, lo sappiamo bene a Chioggia, da dove salpa ogni giorno una delle più numerose flotte pescherecce d’Italia. Proprio per sostenere le istanze dei nostri pescatori, assieme anche all’Assessore alla Pesca della Regione Veneto Cristiano Corazzari, sono stato a Bruxelles nelle scorse settimane. Abbiamo accolto l’invito dell’On. Rosanna Conte, Coordinatrice ID in Commissione PECH, Parlamento Europeo e dell’ On. Paola Ghidoni, Membro della Commissione AGRI, Parlamento Europeo e in quella sede illustrato le difficoltà derivate dall’invasione del Granchio blu e presentato la prima parte dello studio realizzato dall’Università di Venezia e finanziato dalla Fondazione della Pesca e dalla Regione Veneto proprio sulla specie aliena che sta devastando la nostra pesca. Ho tenuto a portare di persona, nel mio intervento, la profonda difficoltà che stiamo vivendo, e che ricade, oltre che sui pescatori e le loro famiglie, anche su tutto l’indotto che solo nel territorio di Chioggia conta migliaia di persone.
Inoltre ho chiesto azioni concrete, proprio come quelle messe in atto dal nostro Governo. Come ho sempre detto, sono vicino e sostengo appieno le istanze dei pescatori, la nostra Amministrazione non smetterà di dare voce alle loro criticità”.