- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Chioggia, tartaruga marina salvata dalla Polizia Locale. Ora è fuori pericolo

E’ finita bene la brutta avventura per un esemplare di tartaruga marina Caretta caretta, rinvenuta in pessime condizioni sul bagnasciuga di Sottomarina e tratta in salvo grazie al tempestivo intervento del personale della Polizia Locale di Chioggia.
Nella mattinata del 21 marzo il Comando di Polizia Locale di Chioggia era stato allertato da alcune persone che, approfittando della bella giornata di sole anticipatrice della nuova stagione balneare, stavano passeggiando sulla battigia di Sottomarina. Era stata segnalata la presenza di una tartaruga spiaggiata all’altezza dello stabilimento balneare Playa Bonita.
Già durante il tragitto per giungere sul posto gli agenti si sono adoperati per ricevere le corrette indicazioni da parte dei veterinari di zona e dell’Università di Padova per poter fare le prime corrette valutazioni sull’esemplare marino spiaggiato.
Lo stesso si è rivelato poi essere un giovane esemplare di Caretta Caretta.
Verificato che era ancora vivo, seppur in gravi condizioni, gli agenti si sono adoperati per un corretto trasporto dell’animale fino al suo primo e temporaneo ricovero presso l’Università di Biologia Marina di Padova, sede di Chioggia. Per poterla correttamente trasportare, la tartaruga è stata riposta delicatamente all’interno di una cesta, avvolta da un asciugamano imbevuto di acqua marina.
L’animale, il cui stato di salute sarebbe stato gravemente compromesso dall’ingestione di plastiche, è stato successivamente trasferito presso il centro CESTHA “Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat” di Ravenna (CESTHA.IT) al fine di provvedere al pieno recupero della tartaruga.
Ora è arrivata la notizia che l’animale è fuori pericolo e che il suo percorso di recupero procede bene. Pur avendo rischiato la morte, dato che anche solo qualche ora di differenza per il suo recupero ne avrebbe decretato la fine, la tartaruga una volta guarita, sarà reimmessa in Adriatico per vivere libera.