- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Celebrati con una mostra i 25 anni della Polisportiva Giovanile Salesiana

L’androne del municipio di Chioggia ha ospitato nelle giornate di sabato e domenica la mostra per i 25 anni della Polisportiva Giovanile Salesiana, animata da don Battista e presieduta dal dr. Giorgio Cavallarin.
La PGS è una realtà dell’ Oratorio Don Bosco di Chioggia che negli anni ha saputo evolversi: da piccoli gruppetti sportivi non organizzati, alla nascita di un progetto comune che vede qualche centinaio di iscritti con età compresa tra i 6 e i 40 anni.
Si possono praticare molte discipline: calcio a cinque, pallavolo, basket, pattinaggio, hockey, freeclimbing e danza. La polisportiva può contare su una trentina di validi ‘allo-educatori’ (=allenatore animatori) che con entusiasmo seguono i ragazzi nelle varie discipline. Lo scopo principale è la formazione integrale del ragazzo attraverso lo sport, il divertimento e l’allegria applicando il metodo preventivo di Don Bosco. Grande importanza ha il volontariato: un esempio fondamentale per i ragazzi, che possono apprezzare la gratuità del servizio.
In occasione del venticinquesimo anno di storia è stata allestita una mostra fotografica che ha attirato numerosi curiosi nel fine settimana.
Ha scritto il consigliere regionale Marco Dolfin in un post su Facebook: “Complimenti alla PGS per avere raggiunto questo importante risultato, frutto della lungimiranza messa in campo 25 anni fa. Dall’inclusione, al rispetto, alla condivisione, sono questi gli elementi fondanti dell’attività”.
All’apertura della mostra hanno partecipato molte figure istituzionali, tra cui il sindaco Mauro Armelao e l’assessore al sociale Sandro Marangon: “Un plauso a tutti i volontari, animatori, educatori che in tutti questi anni si sono messi quotidianamente a disposizione per questa importante azione.