- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
A Chioggia il Sindaco di Genova, una “prima volta” dalla guerra di 643 anni fa

Anna Chieregato, giornalista chioggiotta di Sky tg24, promuove il primo incontro tra i sindaci di Chioggia e Genova a distanza di 643 anni dalla guerra tra le repubbliche marinare.
L'”evento” avverrà durante la rievocazione storica di quella vicenda, nei giorni della “Marciliana”, che si tiene nella nostra città ogni anno il terzo fine settimana di giugno.
Chieregato ha convinto il sindaco di Chioggia a formulare l’invito, che è stato accolto con entusiasmo dal primo cittadino di Genova Marco Bucci. Ci sono voluti sette secoli, ma eccola qui la promessa di gemellaggio storico tra Superba e Serenissima.
Così a giugno il sindaco di Genova metterà piede a Chioggia, dove nel 1381 si concluse un conflitto che durava da anni. Inizialmente i genovesi conquistarono la città lagunare e vaste zone di Venezia ma, alla fine, i veneziani si ripresero Chioggia. La pace di Torino, nell’agosto 1381, sancì la fine di una guerra in cui entrambe le repubbliche marinare subirono ingenti danni economici.
Ci racconta Anna Chieregato: “Un’idea nata da una provocazione scherzosa che venerdì primo marzo mi ha portato al conferimento di Genovese Doc per aver accettato la sfida di inzuppare la focaccia con la cipolla nel cappuccino. Quasi una prova di coraggio: con la focaccia genovese classica è semplice e anche buona ma quella con le cipolla richiederebbe un bicchierino di vino bianco. Ma vale questo gemellaggio tra le mie due città: Genova e Chioggia. Ho raccontato al sindaco Bucci del Palio della Marciliana con cui ogni anno Chioggia rievoca la storia. E per raccontare meglio ho scelto due libri: Upside down (quando il mare diventa cielo) di Alessandro Boscolo Agostini e…De bello veneto clodiano – della guerra tra veneziani e genovesi di Bartolomeo Facio. E chiaramente ho portato il videomessaggio di invito del sindaco Armelao.”
Anna Chieregato ha lasciato Chioggia molti anni fa, ma conserva in città solide amicizie e gli affetti, per cui torna spesso per respirare e vivere la sua città natale. Le intense emozioni delle sue visite le condivide poi attraverso la sua pagina Facebook.
I primi passi nel mondo del giornalismo li muove proprio in Veneto ma il suo percorso prosegue con successo poi in Liguria: Ha alle spalle una lunga esperienza televisiva in realtà locali della regione che l’ha accolta, ma anche in emittenti radiofoniche regionali e sulla carta stampata. Nel 2020 poi l’approdo a Sky Tg24. Anna è una grande amante della cucina ed ha frequentato l’”Accademia Italiana Chef”.
Angelo Martinengo
4 marzo 2024 at 07:27
Anna Chieregato
Eccellente, congratulazioni!
AGW Angelo Martinengo