- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
La Galileo Galilei di Sottomarina dedica l’anno scolastico allo studio dello scienziato
![0B4AFB2A-7B7D-452C-BBF7-A8C0DAE47757](https://www.chioggiatv.it/wp-content/uploads/2024/02/0B4AFB2A-7B7D-452C-BBF7-A8C0DAE47757-300x336.jpeg)
La scuola Galileo Galilei di Sottomarina dedica l’anno scolastico allo studio dello scienziato da cui prende nome, in occasione dei 460 anni dalla nascita
Ci racconta l’insegnante Alessia Boscolo Nata: “Lo stiamo scoprendo, passo dopo passo, con lezioni in classe, con disegni e lavori, ma soprattutto con le uscite didattiche a tema astronomico. Abbiamo visitato la Specola di Padova, i cieli giotteschi degli Scrovegni, i mosaici di lapislazzuli di Galla Placidia e il planetario di Ravenna. Ogni docente sta approfondendo il tema del cosmo e delle stelle, declinandolo nella sua materia: da Dante, a Stonehenge, dallo studio della scienza astronomica agli scritti di Galileo”.
Continua l’insegnante della scuola Galilei di Sottomarina: “Oggi si sono festeggiati i 460 dalla nascita di Galileo e per la nostra scuola è stato un giorno di festa. Ringraziamo Galileo per la dedizione e la passione che trasmette alle nuove generazioni, guardiamo ai grandi esempi contemporanei come Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, che possano ispirare le nostre giovani studentesse e studenti a inseguire i propri sogni e desideri, fino alle stelle.