- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Conche di navigazione, il sindaco Armelao: “Siano gratuite per i pescatori”
Le conche di navigazione del Mose potrebbero essere a pagamento. Per ora è solo un’ipotesi, ma la notizia ha creato allarme tra i pescatori di Chioggia. Si tratterebbe, nell’ipotesi formulata in questi giorni, di una sorta di pedaggio autostradale per chi volesse entrare od uscire dalle bocche di porto della laguna di Venezia con le barriere del Mose alzate.
Sul tema è intervenuto il sindaco di Chioggia Mauro Armelao: “Sento forte preoccupazione per quanto si è detto durante un incontro che le conche di navigazione potrebbero essere a pagamento. Secondo me è giusto parlarne, proprio per non trovarci impreparati magari con scelte calate dall’alto, ma sicuramente abbiamo davanti almeno due anni o forse più proprio per discutere di questo argomento insieme a tutti gli enti e categorie interessate”.
Parlo del mondo della pesca, navi commerciali, e altro tipo di imbarcazione. Le situazioni che potranno crearsi saranno diverse quindi bisognerà prendersi del tempo per pensarle tutte. Quindi giusto discuterne con largo anticipo proprio per non essere colti di sorpresa non appena i lavori saranno consegnati ufficialmente, credo non prima di tre anni”.
Il sindaco però non accetta l’ipotesi che i pescatori debbano pagare: “Una cosa deve essere chiarita da subito, non si pensi minimamente a far pagare dazio ai nostri lavoratori del mare”.