- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Conche di navigazione, il sindaco Armelao: “Siano gratuite per i pescatori”

Le conche di navigazione del Mose potrebbero essere a pagamento. Per ora è solo un’ipotesi, ma la notizia ha creato allarme tra i pescatori di Chioggia. Si tratterebbe, nell’ipotesi formulata in questi giorni, di una sorta di pedaggio autostradale per chi volesse entrare od uscire dalle bocche di porto della laguna di Venezia con le barriere del Mose alzate.
Sul tema è intervenuto il sindaco di Chioggia Mauro Armelao: “Sento forte preoccupazione per quanto si è detto durante un incontro che le conche di navigazione potrebbero essere a pagamento. Secondo me è giusto parlarne, proprio per non trovarci impreparati magari con scelte calate dall’alto, ma sicuramente abbiamo davanti almeno due anni o forse più proprio per discutere di questo argomento insieme a tutti gli enti e categorie interessate”.
Parlo del mondo della pesca, navi commerciali, e altro tipo di imbarcazione. Le situazioni che potranno crearsi saranno diverse quindi bisognerà prendersi del tempo per pensarle tutte. Quindi giusto discuterne con largo anticipo proprio per non essere colti di sorpresa non appena i lavori saranno consegnati ufficialmente, credo non prima di tre anni”.
Il sindaco però non accetta l’ipotesi che i pescatori debbano pagare: “Una cosa deve essere chiarita da subito, non si pensi minimamente a far pagare dazio ai nostri lavoratori del mare”.