- Festival Biblico, arriva a Chioggia Gad Lerner
- La città piange la Dr.ssa Erika De Bei, aveva 64 anni
- Ginnastica artistica, Ballet Studio in gara a Camponogara
- Scontro frontale auto-camion, morto un 22enne residente a Chioggia
- Mercoledì 30 aprile alle 15 i funerali di Michele Tiozzo
- La città piange Michele Tiozzo. Avesva solo 54 anni
- Chioggia, mercoledì 30 aprile il test di sollevamento delle paratoie del Mose
- Chioggia, si cercano giovani autori di cortometraggi per la residenza artistica ideata da Andrea Segre
- Cultura, presentati gli eventi estivi: tornano le Baruffe in Calle, le visite al Forte e il cinema sotto le stelle!
- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
L’araldista chioggiotto Giorgio Aldrighetti insignito con il prestigioso Gran Premio Scudo d’Oro 2023

Prestigioso riconoscimento per l’araldista chioggiotto Giorgio Aldrighetti insignito con il prestigioso Gran Premio Scudo d’Oro 2023. L’ufficialità dell’onorificenza è arrivata nei giorni scorsi.
Il Gran Premio “Scudo d’oro” è un riconoscimento che il Centro Studi Araldici assegna a lavori che in diversi ambiti contribuiscono alla promozione dell’araldica.
GIORGIO ALDRIGHETTI Classe 1943, socio ordinario dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano, membro del Comitato scientifico del periodico “Nobiltà”, consulente araldico del Corpo della Nobiltà Italiana – Associazione Nobiliare Regionale Veneta, e dell’Ordine di Malta (Gran Priorato di Lombardia e Venezia), socio onorario dell’Istituto Romeno di Araldica e Genealogia “Sever Zotta”, Iaşi (Romania), per lunghi anni è stato capo dell’Ufficio cultura e dell’Ufficio del cerimoniale del Comune di Chioggia (Venezia).
Nella sua lunga attività di araldista, ha fornito numerose consulenze nell’ambito dell’araldica ecclesiastica, civica e militare a realtà e personalità di primissimo piano; in particolare si ricorda il suo intervento in occasione dell’elezione di papa Francesco, che ha portato alla modifica dello stemma papale poco dopo la sua presentazione. Autore di una ottantina tra monografie e saggi, innumerevoli sono anche i suoi contributi divulgativi su testate giornalistiche e siti Internet. Un’attività poliedrica, che ha sempre coniugato competenza e capacità comunicativa, per raggiungere sia gli addetti ai lavori che il pubblico più vasto.
Il premio sarà consegnato in primavera, accompagnato da una pergamena commemorativa, durante l’annuale convegno “Araldica: attualità e prospettive”, con sede che sarà comunicata nelle prossime settimane.
Giorgio Aldrighetti
22 gennaio 2024 at 18:35
Grazie !!!!