- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
Chioggia, il primo nato del 2024 è Eric De Antoni

Tre minuti dopo la mezzanotte del 1 gennaio 2024 è nato Eric De Antoni all’ospedale di Chioggia. Clodiense e figlio di clodiensi è anche il primo figlio del 2024 di tutti gli ospedali dell’Ulss 3 Serenissima. Pesa 3 chili e 680 grammi ed è il primo bambino di Laura Carniello e Luca De Antoni, entrambi residenti a Chioggia.
“Benvenuto a Eric, gioia della sua famiglia e anche della nostra azienda sanitaria – lo accoglie il direttore generale Edgardo Contato -. Il Punto nascita di Chioggia sembra aver voluto ribadire con questo piccolo record il suo ruolo di riferimento pieno per il territorio vasto, e non solo della provincia veneziana, nell’anno in cui con l’apertura del Cento per la procreazione medicalmente assistita (Pma) potenzia ulteriormente il proprio servizio. Quindi ringrazio questa mattina tutti coloro che si spendono con professionalità e dedizione nei Punti nascita di tutti i nostri ospedali: il calo della natalità si fa sentire anche a casa nostra, ma per le équipe di Ostetricia e ginecologia ogni parto è un Natale e la gestione di ciascun parto è preziosa e decisiva di per sé, indipendentemente dai numeri complessivi o dalle classifiche”.
L’ospedale di Chioggia registra nell’anno che si è chiuso 454 nati, 11 in più rispetto all’ anno precedente, in un contesto di diffuso calo delle nascite.