- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Chioggia, Giorno della Memoria, il programma ufficiale inizia con l’alzabandiera alle 10.45
Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, invita tutti alla partecipazione alla cerimonia in programma in occasione del Giorno della Memoria: “In occasione del Giorno della Memoria voglio invitare tutti i miei concittadini a partecipare alle iniziative in programma. Non si tratta di un semplice gesto di forma. Ricordare, portare avanti le testimonianze dell’Olocausto, di quello che è il passaggio più buio della storia dell’umanità, è sostanza, l’impegno di tutti noi ad opporci fermamente a tutte le forme di coercizione e brutalità”.
Programma ufficiale delle iniziative in città in occasione del Giorno della Memoria, che quest’anno si celebra sabato 27 gennaio.
Ore 10:30: arrivo delle autorità Civili, Militari e Religiose di fronte al Palazzo Municipale in Corso del Popolo
ore 10:45: alzabandiera al pennone di Piazzetta XX settembre
ore 11:00: allocuzioni presso la Loggia dei Bandi
ore 11:15: deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti
ore 11:30: deposizione corona d’alloro sulla Lapide commemorativa dedicata ai chioggiotti vittime nei campi di concentramento presso la biblioteca comunale.
La cerimonia sarà accompagnata dal trombettista della banda musicale cittadina.
Un’immagine della cerimonia dello scorso anno
Oltre alle iniziative ufficiali, in occasione della Settimana della Memoria sono previste anche altre iniziative.
Gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado, martedì 23 gennaio, hanno preso parte allo spettacolo “Fino a quando la mia stella brillerà” presso l’Auditorium San Nicolò, a cura della Compagnia “La Piccionaia”, in collaborazione con Arteven.
Elena Zennaro, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Chioggia: “Per le scuole, come Assessorato alla Cultura, abbiamo pensato allo spettacolo “Fino a quando la mia stella brillerà”. Si tratta della storia della senatrice a vita Liliana Segre, deportata ad Auschwitz durante la Shoah. E’ importante che i ragazzi conoscano la sua storia, che è storia dell’Umanità. Non dobbiamo dimenticare. Dobbiamo opporci all’indifferenza ed educare al rispetto”.