- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Nel 2026 i capitelli di Sottomarina festeggiano 100 anni, due associazioni chiedono il restauro

Le associazioni del “Parco degli Orti” e “Amici di Chioggia, città d’arte” chiedono il restauro dei capitelli di Sottomarina. L’auspicio è quello di una veloce attivazioni dei lavori in modo che possano essere terminati entro il 2026, anno in cui i capitelli festeggeranno i 100 anni di vita.
Secondo quanto riferito dalle associazioni, si tratta di beni comunali. La speranza è che l’amministrazione voglia adoperarsi per il loro restauro.
Ci racconta Gianfranco Boscolo: “I nostri gruppi hanno incaricato una ditta edile ed una restauratrice per quantificare il costo da sostenere per recuperare e riaprire al pubblico questi capitelli. Tutto è stato presentato all’amministrazione.
Da persone che credono nell’importanza di valorizzare la nostra Storia, ci siamo posti una data: maggio o ottobre 2026 per vederli tutti e 3 i capitelli riaperti”.